Terapie innovative per la nefropatia in corso di diabete

Pubblicato il: 29/01/2024 Editato da: Sharon Campolongo il 29/01/2024

La nefropatia diabetica rappresenta una delle complicanze del diabete ed è una delle cause per cui i pazienti devono sottoporsi alla dialisi. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Simone Vettoretti, esperto in Nefrologia a Milano, che ci illustra anche alcune terapie innovative per trattare questa patologia

Che cos’è la nefropatia diabetica?

Si tratta di una malattia che deteriora in modo lento ma irreversibile la funzionalità renale di alcuni pazienti diabetici.

Questa complicanza colpisce generalmente il 30-40% dei diabetici di tipo 1 e il 10-20% dei diabetici di tipo 2.

Si caratterizza per:

dottoressa e paziente in visita

Da che cosa è provocata?

L’insorgenza della nefropatia diabetica è proporzionale alla durata del diabete, quindi se una persona soffre di diabete da anni, presenterà un rischio maggiore di sviluppare tale complicanza.

Tale rischio d’insorgenza aumenta anche in base alla qualità del controllo glicemico.

Invece, quando si verifica la nefropatia diabetica, la sua progressione dipende dai valori di pressione arteriosa e di colesterolo.

Anche il fumo favorisce la comparsa di questa patologia e porta all’insufficienza renale cronica.

Come avviene la diagnosi?

Per diagnosticare la nefropatia diabetica è necessario sottoporre il paziente a un esame delle urine, con l’obiettivo di quantificare la presenza di albumina e creatinina nelle urine.

Altri esami diagnostici includono:

  • Esami del sangue
  • Controllo della pressione arteriosa
  • Ecografia renale

Come trattare la nefropatia diabetica?

Per ritardare l’insorgenza della nefropatia diabetica e la sua progressione esistono strategie preventive e terapeutiche come:

  • Controllo intensivo della glicemia attraverso una dieta, attività sportiva e farmaci per la cura del diabete;
  • Controllo dell’ipertensione arteriosa;
  • Restrizione dell’apporto di proteine nella dieta;
  • Abolizione del fumo;
  • Correzione della dislipidemia;
  • Astensione da farmaci nefrotossici.

Tuttavia, quando si arriva alla fase più critica di questa patologia è necessario ricorrere alla dialisi o al trapianto di rene.

Nuova terapia per la nefrite diabetica

Grazie alle nuove ricerche, si sta testando una nuova terapia con cellule staminali che permette di ritardare l’insufficienza renale migliorando la riparazione e la rigenerazione degli organi.

Nefrologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.