Il tumore della vescica è una condizione grave che può avere un impatto significativo sulla vita delle persone. Per questo è fondamentale una diagnosi precoce per un trattamento efficace e una migliore prognosi, in grado di ridurre anche possibili recidive. Ne abbiamo parlato con il Dott. Nicola Pavan, specialista in Urologia
Quali sono i sintomi del tumore della vescica?
I sintomi del tumore della vescica possono essere diversi, ma tra quelli più comuni a cui fare attenzione ci sono:
- minzione frequente e dolorosa;
- sangue nelle urine: noto anche come ematuria, è uno dei segni più evidenti del tumore della vescica. Il sangue può essere visibile a occhio nudo oppure rilevato mediante degli esami specifici;
- sensazione di bruciore durante la minzione e bisogno urgente di urinare;
- dolore nella regione pelvica o nella zona circostante la vescica;
- cambiamenti nel flusso urinario, come difficoltà a iniziare o a interrompere la minzione.
Questi sintomi non sono però specifici del tumore della vescica, e possono essere causati da altre condizioni. Ecco perché è importante consultare un medico per una diagnosi precoce. Ma come viene effettuata?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tumore della prostata: biopsia fusion e sorveglianza attiva
Come si può effettuare una diagnosi precoce del tumore della vescica?
Attraverso vari test che consentono di confermare la presenza di cellule cancerose nella vescica e di valutare la presenza di anomalie in questa sede. Tra questi vi sono l'urografia endovenosa, la biopsia della vescica, l'esame delle urine alla ricerca di cellule cancerose e la cistoscopia.
La diagnosi precoce del tumore della vescica può aumentare le possibilità di successo nel trattamento.
Quali sono i fattori di rischio per il tumore della vescica?
Il tumore della vescica in molti casi insorge anche a causa di vari fattori di rischio, e di certo comprendere questi fattori e fare prevenzione può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa forma di cancro.
Alcuni dei fattori di rischio più comuni per il tumore della vescica sono i seguenti:
- l'esposizione a sostanze chimiche nocive come gli idrocarburi aromatici e l’arsenico;
- le infezioni croniche della vescica;
- il fumo di sigaretta;
- il sesso maschile;
- l'età avanzata;
- la storia familiare di tumori della vescica.
Dunque, per ridurre il rischio di tumore della vescica è di certo importante evitare l'esposizione a sostanze chimiche pericolose, smettere di fumare e adottare altre misure per prevenire le infezioni della vescica, come ad esempio seguire una dieta equilibrata e praticare regolarmente esercizio fisico.
Quali sono i trattamenti per il tumore della vescica?
Il trattamento del tumore della vescica dipende da diversi fattori, tra cui la presenza di metastasi, lo stadio del cancro e la salute generale del paziente. Le seguenti opzioni possono essere usate singolarmente oppure in combinazione tra loro:
- Chirurgia: spesso è il primo approccio utilizzato per trattare il tumore della vescica, e le opzioni chirurgiche possono includere:
- Resezione transuretrale (RTU): questa procedura viene utilizzata per rimuovere tumori superficiali o di piccole dimensioni all'interno della vescica.
- Cistectomia parziale o totale: la cistectomia parziale coinvolge la rimozione solo della parte affetta dalla malattia, mentre la cistectomia totale comporta la rimozione completa della vescica. Dopo la cistectomia può essere necessario creare un nuovo passaggio per l'urina, come una neovescica o un'urostomia.
- Radioterapia: utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali. Può essere somministrata esternamente (radioterapia esterna) o mediante l'inserimento di sorgenti radioattive direttamente nella vescica (brachiterapia).
- Chemioterapia: trattamento che utilizza i farmaci per distruggere le cellule cancerose. Può essere somministrata prima della chirurgia (chemioterapia neoadiuvante) per ridurre le dimensioni del tumore, oppure dopo la chirurgia (chemioterapia adiuvante) per uccidere eventuali cellule cancerose rimaste o in presenza di metastasi (chemioterapia sistemica).
- Immunoterapia: stimola il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Uno dei trattamenti immunoterapici comunemente utilizzati per il tumore della vescica è il bacillo di Calmette-Guérin (BCG), che viene inserito nella vescica attraverso un catetere.
- Terapia mirata: utilizza farmaci che mirano specificamente a difetti o proteine presenti nelle cellule tumorali. Questi farmaci possono interferire con la crescita e la divisione delle cellule cancerose.
È importante consultare uno specialista oncologico per valutare la situazione individuale e determinare il piano di trattamento più appropriato.
Per sapere di più sul tumore della vescica, consulta il nostro Dizionario Medico.