Tumori dell'ovaio e dell'utero: scopriamo le differenze e i trattamenti

Pubblicato il: 27/07/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 09/08/2023

I tumori dell’ovaio e dell’utero sono condizioni patologiche che possono colpire le donne in diverse fasi della vita. Ma quali sono le differenze e come si possono trattare? Ce ne parla il Dott. Francesco Legge, esperto in Ginecologia e Ostetricia

Tumori dell’ovaio

I tumori dell’ovaio sono delle neoplasie (di solito maligne) che insorgono a seguito della proliferazione incontrollata di determinate cellule facenti parte delle ovaie.
Esistono diversi tipi di tumori dell’ovaio:

  1. Tumore germinale: prende il nome dalle cellule germinale, che sono quelle in cui si trasformeranno alcune delle cellule che proliferano. Questo tipo di tumore è abbastanza raro, può essere sia benigno che maligno e colpire le donne di circa 30 anni.
  2. Tumore epiteliale: prende il nome da una cellula dell’epitelio, che è quella che prolifera in maniera incontrollata.
  3. Tumore stromale: anche qui il nome deriva dalla cellula che prolifera e che in questo caso è una delle cellule dello stroma o dei cordoni sessuali dell’ovaio.

I tumori dell’ovaio si manifestano con sintomi come dolori addominali o disturbi digestivi, mentre in altri casi possono essere asintomatici.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tumori ginecologici: la prevenzione è donna!

Tumori dell’utero

I tumori dell’utero si formano appunto nell’utero e di solito colpiscono le donne dopo la menopausa, quindi oltre i 50 anni.
L’origine di questi tumori è da ricondurre alle cellule dell’endometrio oppure alle cellule dello strato connettivo o muscolare dell’utero.

Di solito i sintomi che comportano questi tumori sono il sanguinamento anomalo in fase iniziale. Successivamente possono presentarsi dolori, perdite vaginali anomale e maleodoranti, e perdita di peso.

Differenze tra i tumori dell’ovaio e i tumori dell’utero

Anche se sia i tumori dell’utero sia quelli dell’ovaio interessano l’apparato riproduttivo della donna, in realtà esistono profonde differenze tra le neoplasie.
I tumori dell’utero sono di sicuro più diffusi rispetto a quelli delle ovaie, e questi ultimi possono essere sia benigni sia maligni.

Se poi i primi insorgono in età adulta, quelli dell’ovaio abbiamo visto che si manifestano in più giovane età. Le cellule coinvolte sono poi diverse, e quindi anche i trattamenti cambiano di conseguenza.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tumore all’ovaio: al decimo posto tra le forme tumorali più diffuse

Quali sono i trattamenti per i tumori dell’ovaio e dell’utero?

Di solito l’intervento chirurgico per rimuovere l’ovaio intaccato dal tumore è il trattamento più utilizzato per questo tipo di tumore. Nonostante ciò, vi è un rischio del 25-30% che il tumore si ripresenti, ecco perché a volte viene utilizzata la chemioterapia adiuvante dopo l’intervento.

Vi sono poi anche dei farmaci che possono essere impiegati a fianco alla chemioterapia come trattamento in caso di recidiva. Tra questi si ricordano gli inibitori di PARP e l’anticorpo monoclonale bevacizumab. La chemioterapia può essere anche neoadiuvante quando precede l’intervento al fine di agevolare l’operazione e l’asportazione.

Anche nel caso dei tumori dell’utero la chirurgia è la scelta migliore, con l’asportazione totale dell’utero (isterectomia) per via addominale o vaginale, a seconda dello stadio. Successivamente all’operazione si può iniziare una terapia adiuvante con chemioterapia e/o radioterapia a seconda dei fattori di rischio e della fase in cui si trova la malattia.

Negli ultimi anni la ricerca ha poi progredito verso lo sviluppo di terapie specifiche come la somministrazione di farmaci a bersaglio molecolare e l’immunoterapia, già impiegate in passato per il trattamento di altri tumori. Tra le terapie più promettenti si possono evidenziare il pembrolizumab, un immunoterapico, e il bevacizumab, farmaco che agisce sull’angiogenesi interrompendo la formazione di nuovi vasi sanguigni all’interno del tessuto tumorale, e quindi non permettendo la sopravvivenza delle cellule neoplastiche.

 

Per sapere di più sul tumore dell’ovaio consulta il nostro Dizionario Medico.

Ginecologia e Ostetricia a Acquaviva delle Fonti

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.