Coartazione dell'aorta
Che cos’è la coartazione dell’aorta?
La coartazione dell’aorta è una malformazione congenita che prevede il restringimento localizzato del lume aortico, tipicamente nell’aorta toracica prossimale, che ostacola il flusso del sangue nell’arteria e causa ipertrofia ventricolare sinistra, ipertensione degli arti superiori e ipoperfusione degli organi addominali e degli arti inferiori. In casi molto rari il restringimento interessa l’aorta addominale.
Prognosi della malattia
Nei casi gravi di coartazione aortica, può svilupparsi uno shock circolatorio con insufficienza renale e acidosi metabolica già durante i primi 7-10 giorni di vita.
Sintomi della coartazione dell’aorta?
Una coartazione aortica poco grave può essere del tutto asintomatica durante l’infanzia. Sintomi tenui si verificheranno al momento della crescita e comprendono:
- Spossatezza
- Cefalea
- Dolore al petto
- Estremità fredde
- Ipertensione
- Insufficienza cardiaca
Diagnosi della coartazione dell’aorta
La diagnosi della coartazione aortica prevede:
- Ecografia Doppler
- RX toracica
- Ecocardiografia
- Altre tecniche di imaging
- Cateterismo cardiaco
- Angiografia
Quali sono le cause della coartazione dell’aorta?
Le principali cause della coartazione dell’aorta (non congenita) includono:
- Infortuni traumatici a carico dell’aorta toracica
- Aterosclerosi
- Vasculiti
Trattamenti per la coartazione dell’aorta
Il trattamento, valutato a seconda dell’età e del peso del bambino, prevede la resezione chirurgica del tratto di aorta stenotico o un'angioplastica con palloncino e il posizionamento, nelle forme particolarmente gravi, di stent ricoperti esternamente di goratex.