Prolasso rettale
Che cos'è il prolasso rettale?
Un prolasso rettale si verifica quando la parte finale dell’intestino crasso (retto) sporge verso il basso ed esce attraverso l'ano. Il retto è localizzato alla fine dell'intestino crasso e rappresenta l’area in cui le feci si raccolgono prima di passare attraverso l'ano con un movimento intestinale.
Il canale anale è costituito da tre strati: il rivestimento rettale della parete (mucosa), uno strato di muscoli (muscolare propria) e un tessuto adiposo che circonda il retto (mesoretto).
I tre tipi di prolasso rettale sono:
- Prolasso rettale completo: è la tipologia più comune e si verifica quando la parete del retto sporge attraverso l'ano;
- Prolasso della mucosa: si verifica quando il rivestimento del retto, ovvero la mucosa, sporge attraverso l'ano;
- Prolasso rettale interno: il retto si ripiega su se stesso ma non sporge dall'ano.
Quali sono i sintomi del prolasso rettale?
Il sintomo più comune di un prolasso rettale è caratterizzato dalla fuoriuscita dei tessuti del canale anale. Se il prolasso peggiora, potrebbe anche sporgere quando si tossisce, si starnutisce o ci si alza in piedi.
Altri sintomi di un prolasso rettale includono:
- Difficoltà nel controllo dei movimenti intestinali
- Sangue
- Ulcera
- Prurito
- Dolore
- Sanguinamento
- Incontinenza fecale
Un prolasso rettale viene diagnosticato a seguito di un esame rettale. Potrebbero essere necessari ulteriori test, che possono includere una defecografia, una colonscopia o una manometria ano-rettale.
Quali sono le cause del prolasso rettale?
Un prolasso rettale è spesso associato ai muscoli deboli nel bacino, ovvero del pavimento pelvico. I principali fattori di rischio sono rappresentati da:
- Gravidanza
- Stitichezza
- Diarrea
- Tosse (a causa di condizioni come la fibrosi cistica o la pertosse)
Con l'età delle donne, un prolasso rettale può verificarsi contemporaneamente a un prolasso uterino.
Trattamenti per il prolasso rettale
Nei bambini, il prolasso rettale di solito migliora senza la necessità di un trattamento. Si raccomanda agli adulti di trattare la stitichezza mangiando cibi ricchi di fibre o assumendo lassativi. Il tipo di intervento chirurgico dipende dalle caratteristiche del prolasso, dall'età e dalla storia clinica del paziente.
Esistono due tipi di chirurgia:
- Chirurgia addominale: consiste nel fare un taglio nell'addome ed è usato solo per il prolasso rettale completo;
- Chirurgia perineale:comporta il taglio del prolasso stesso ed è generalmente eseguita su persone anziane.


Visita proctologica: in cosa consiste?
Dott. Stefano Enrico
2022-07-07
La visita proctologica viene spesso vissuta dai pazienti con timore, il che provoca un ritardo nella diagnosi anche in casi facilmente risolvibili. Il Dott. Stefano Enrico, esperto in Colonproctologia e Chirurgia Generale a Torino, ci spiega cosa aspettarsi durante una visita proctologica Mostrare di più


Emorroidi: perché occorre affrontare il problema
Prof. Vincenzino Filingeri
2022-07-06
Durante l'estate il problema delle emorroidi può presentarsi con più facilità, per questo occorre saperne di più. Il Prof. Vincenzino Filingeri fa luce sul trattamento e sulla prevenzione Mostrare di più


Prolasso rettale: i sintomi più frequenti!
Prof. Marcello Gasparrini
2022-07-06
Il prolasso Rettale consiste nell’anomala discesa di quest’organo attraverso l’ano. Ne parla il Prof. Marcello Gasparrini, esperto in Chirurgia Generale Mostrare di più


Prolasso rettale: cause e trattamenti
Prof. Agostino Racalbuto
2022-07-06
Il prolasso rettale consiste nello scivolamento del tratto intestinale del grosso intestino fino a fuoriuscire dall’ano. Alcune tecniche consentono di correggerlo. Ce ne parla l’esperto in Colonproctologia Mostrare di più
-
Dott. Alberto Tapparo
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia laparoscopica
- Ragade anale
- Prolasso rettale
- Incontinenza anale
- Fistola
- Emorroidi
-
Dott. Paolo Tonello
ColonproctologiaEsperto in:
- Prolasso rettale
- Emorroidi
- Tumore colon-retto
- Ragade anale
- Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
- Fistola sacro-coccigea
-
Prof. Vincenzino Filingeri
ColonproctologiaEsperto in:
- Emorroidi
- Ragade anale
- Fistola
- Prolasso rettale
- Stitichezza
- Rettocele
-
Prof. Agostino Racalbuto
ColonproctologiaEsperto in:
- Emorroidi
- Prolasso rettale
- Stitichezza
- Ragade anale
- Ascesso anale
- Fistola
-
Dott. Remo Andreoli
ColonproctologiaEsperto in:
- Emorroidi
- Fistola
- Prolasso rettale
- Ragade anale
- Fistola sacro-coccigea
- Colonscopia
- Visualizzare tutti