Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Alain Jonathan Gelibter è specialista in Oncologia Medica.
Il Prof. Gelibter è un rinomato oncologo con una vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento di diverse tipologie di tumori. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma, ha ampliato la sua formazione con fellowship di alto livello presso l’Ospedale di Barcellona, German trias i Pujol, e presso lo Sheba Medical Center Tel-Hashomer in Israele. Ha completato la specializzazione in Oncologia sempre a La Sapienza nel 2003, e presso la stessa università ha conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare nel 2021.
Attualmente, il Prof. Gelibter è Dirigente Medico Oncologo presso la Clinica Villa Margherita e il Policlinico Umberto I di Roma, dove è anche Responsabile Clinico del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per il tumore polmonare. La sua esperienza include anche incarichi significativi presso l’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti e il Regina Elena National Institute for Cancer Treatment and Research di Roma.
È docente presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università La Sapienza e presso il Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia dell’Ateneo.
Il Prof. Gelibter è esperto in immunoterapia, terapie a bersaglio molecolare e sequenziamento genico per la terapia personalizzata, con una particolare attenzione ai tumori del polmone, della mammella, gastrointestinali e ginecologici.
Il suo lavoro di ricerca è ampiamente riconosciuto, con 113 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e la co-autoria di un capitolo in un importante testo sui tumori del tratto gastroenterico. È stato relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali, dove ha condiviso la sua vasta conoscenza delle tematiche oncologiche.
Nel corso della sua carriera, è stato membro attivo della American Society of Clinical Oncology (ASCO) e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).
Ha ricevuto un premio per la collaborazione con la Fondazione AIOM e l’AIFA per la gestione del registro farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio, dimostrando il suo impegno nel migliorare la gestione e il trattamento dei pazienti oncologici.
Studi medici
Casa di Cura Villa Margherita
Roma, Viale di Villa Massimo, 48, 00161 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 170€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 22 anni di esperienza
- Dirigente Medico Oncologo presso Clinica Villa Margherita (2019-oggi)
Specializzazione
- Oncologia
Membro di società scientifiche
- Membro eletto del working-group AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica (2003-2007)
- Active junior member della American Society of Clinical Oncology ASCO (2002-oggi)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma (1999)
- Fellowship presso l’Ospedale di Barcellona, German Trias i Pujol (2001)
Docenze
- Docente presso presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università La Sapienza di Roma (2020-oggi)
- Docente di Oncologia presso CCL TSRM A dell’Università La Sapienza di Roma (2018-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Relatore a congressi nazionali ed internazionali su tematiche oncologiche
- Co-autore del capitolo “I tumori delle vie biliari”, Libro: I tumori del tratto gastroenterico; capitolo 8, pag. 209 –232, Editore Masson
Premi e riconoscimenti
- Vincitore del Premio per collaborazione con Fondazione Aiom e AIFA per la gestione del registro farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio RFOM (2007)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Biomarcatori
Chemioterapia
Immunoterapia
Metastasi
Terapia biologica
Tumore ai polmoni
Tumore al seno
Tumore alla prostata
- Chirurgia Tumore Colon-Retto
- Chirurgia del tumore al seno
- Chirurgia per il tumore all’esofago
- Marcatori tumorali
- Neoplasia
- Ormonoterapia
- Paziente Oncologico
- Tumore Colon-Retto
- Tumore ai testicoli
- Tumore al fegato
- Tumore al pancreas
- Tumore al rene
- Tumore all'esofago
- Tumore all'intestino
- Tumore allo stomaco
- Tumore del collo dell'utero
- Tumore del colon
- Tumore endometrio
- Tumore ovaie
- Tumore vulva