
Prof. Fabio Farinati
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Fabio Farinati è specialista in Gastroenterologia ed in Oncologia.
Si occupa in particolar modo di malattie del fegato, oncologia gastroenterologica, malattie da reflusso, cirrosi e, in generale, di tutte le patologie dell'apparato digerente. È particolarmente esperto in Endoscopia Digestiva ed in Ecografia Addominale.
Nel 1978 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti e la Lode, ove si specializza non solo in Malattie dell'Apparato Digerente, ma anche in Oncologia rispettivamente negli anni 1982 e 1985.
Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche presso l'Azienda Ospedale Università di Padova, oltre ad essere Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia della stessa Azienda, classificata al 36° posto al mondo tra i reparti di Gastroenterologia.
È Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Digerente presso l’Università di Padova ed è stato sino al 2021 anche Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università degli Studi di Padova, certificata per prima in Italia dall’European Board of Gastroenterology e tra le migliori 100 Scuole di Specializzazione in Gastroenterologia al mondo.
È Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche a livello internazionali e nazionali, oltre a 46 capitoli di libri, e si classifica nel top 2% degli scienziati mondiali in termini di Impact Factor nella graduatoria stilata dalla Stanford University. Svolge anche attività di Referee per Cancer, Journal of Hepatology, American Journal of Gastroenterology, British Journal of Cancer ed altre riviste.
Studi medici
Casa di Cura Diaz
Padova, Via Armando Diaz, 9Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 225€ | Visita di controllo: 140€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 43 anni di esperienza
- Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Azienda Ospedale Università di Padova
Specializzazione
- Gastroenterologia
Sottospecializzazione
- Oncologia gastroenterologica
- Malattie da reflusso
Membro di società scientifiche
- Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE)
- Associazione Italiana Studio Fegato (AISF)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Padova con punteggio di 110/110 e Lode (1978)
- Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente presso l'Università degli Studi di Padova (1982)
Docenze
- Professore Ordinario di Gastroenterologia
- Responsabile dell’insegnamento di Gastroenterologia per le Specialità Medico Chirurgiche (1984-oggi)
Cariche in enti pubblici e privati
- Fondatore del gruppo ITA.Li.CA (Italian Liver Cancer), che ha prodotto numerosi lavori su riviste internazionali
- Ex Presidente della Sezione Veneto della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 341 lavori a stampa su riviste internazionali citate in PubMed
- Autore di 65 lavori a stampa su riviste nazionali
Premi e riconoscimenti
- È nel TOP 0.05% dei 239.000 ricercatori che hanno pubblicato sui tumori del fegato nel mondo
- È nel TOP 2% dei ricercatori mondiali secondo le graduatorie della Stanford University
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cirrosi epatica
Malattie del fegato
Neoplasia
Reflusso gastroesofageo
Tumore al fegato
Tumore allo stomaco
- Acalasia
- Alitosi
- Anemia
- Calcoli biliari
- Capsula endoscopica
- Carcinoide
- Cattiva digestione (Dispepsia)
- Celiachia
- Chirurgia ernia iatale
- Cisti pancreatiche
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Colite
- Colite ulcerosa
- Colon irritabile
- Colonscopia
- Colonscopia virtuale
- Diabete
- Diarrea cronica
- Disfagia
- Diverticolite
- Diverticolosi
- Dolore
- Dolori addominali
- Ecoendoscopia
- Ecografia
- Ecografia anse intestinali
- Emorragia digestiva
- Emorroidi
- Endoscopia Digestiva
- Enteroscopia
- Epatite
- Epatite autoimmune
- Ernia iatale
- Esofagite
- Esofago di Barrett
- Gastroscopia
- Helicobacter pylori
- Incontinenza anale
- Infiammazione intestinale
- Intolleranze alimentari
- Malattia di Crohn
- Malattie autoimmuni
- Manometria esofagea
- Obesità
- Pancreatite
- Ph metria esofagea
- Polipectomia
- Polipi intestinali
- Ragade anale
- Rettosigmoidoscopia
- Sindrome di Lynch
- Steatosi epatica o Fegato grasso
- Stitichezza
- Trattamento del dolore
- Tumore al pancreas
- Tumore all'esofago
- Tumore all'intestino
- Tumore del colon
- Tumori neuroendocrini
- Ulcera gastrica
- Varici esofagee