Prof. Paolo Sossai

Top Doctors Awards: 2021
5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Paolo Sossai è specialista in Gastroenterologia, in Oncologia Medica e Primario in Medicina Interna.


In ambito gastroenterologico si occupa principalmente di alterazioni del microbiota intestinale, diarrea, malattie infiammatorie intestinali, stipsi, intestino irritabile, patologie epatiche.


Laureato nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con lode, consegue la Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, con lode, presso la medesima istituzione nel 1989 e in Oncologia a indirizzo di Oncologia Medica presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro nel 2000, con il massimo dei voti.

Ha conseguito il Dottorato di ricerca internazionale (PhD) in Life and Health Sciences: e-health and Telemedicine presso l'Università di Camerino nel 2016.


Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche presso la Scuola Internazionale delle Maxiemergenze e dei Disastri (MEDIS), emanazione del Centro Europeo della Medicina delle Emergenze e delle Catastrofi (CEMEC) del Consiglio d'Europa.

Già Direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna dell'Area Vasta 3 (Camerino) dell'ASUR Marche per 6 anni e poi Direttore della Medicina Interna e successivamente del Dipartimento di Medicina dell' Area Vasta 1 (Urbino) 1 dell'ASUR Marche per 10 anni. Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Camerino.

Svolge attività di consulente presso il CIRM (Centro Internazionale RadioMedico).


Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, vanta la partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero. Le sue pubblicazioni hanno avuto 301 citazioni in letteratura scientifica (dato al 16.9.2024).


Editor di alcune Riviste scientifiche internazionali, tra le quali Telemedicine International.


Autore di tre libri:

  • Pancia in fiamme
  • Virus intelligenti
  • Medicina arma di potere

Studi medici

  • Consulto Telemedicina  immagine del profilo

    Consulto Telemedicina

    Ancona, Ancona

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 40 anni di esperienza
  • Editor in Chief di alcune Riviste scientifiche internazionali tra le quali Telemedicine International 
Vedi altro

Specializzazione

  • Medicina Interna
  • Gastroenterologia

Sottospecializzazione

  • Alterazioni microbiota intestinale

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1985)
  • Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1989)
Vedi altro

Docenze

  • Docente di Medicina Preventiva presso l'Università di Camerino (2017-2019 e dal 2020 ad oggi)
  • Docente di Gastrointestinal system and liver presso l’Università degli Studi di Camerino (2008-2012)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Coordinatore per la Regione Marche della SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Biologia e Medicina)
  • Già Presidente dell'Associazione dei Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO) della Regione Marche.

Pubblicazioni e conferenze

  • "Pancia in fiamme. Manuale di sopravvivenza in un mondo irritato", Curcio, 2020
  • Partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Assegnatario di borsa di studio LILT sulle precancerosi gastriche nel 1987

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 1508

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.