Pubblicazioni e conferenze
• Autore di 51 articoli scientifici e numerosi abstract pubblicati su riviste di rilevanza nazionale ed internazionale• Palmisano P, Dell’Era G, Pellegrino PL, Ammendola E, Ziacchi M, Guerra F, Aspromonte V, Laffi M, Pimpini L, Santoro F, Boggio E, Guido A, Patti G, Brunetti ND, Nigro G, Biffi M, Dello Russo A, Gaggioli G, Accogli M; of the Italian Association of Arrhythmology and Cardiac Pacing (AIAC). Causes of syncopal recurrences in patients with permanent pacing for bradyarrhythmic syncope: findings from the SYNCOPACED registry. Heart Rhythm 2021 May; 18(5):770-777
• Palmisano P, Pellegrino PL, Ammendola E, Ziacchi M, Guerra F, Aspromonte V, Laffi M, Pimpini L, Santoro F, Boggio E, Guido A, Patti G, Brunetti ND, Nigro G, Biffi M, Dello Russo A, Gaggioli G, Accogli M, Dell’Era G. On behalf of the Italian Association of Arrhythmology and Cardiac Pacing (AIAC). Risk of syncopal recurrences in patients with permanent pacing for bradyarrhythmic syncope: role of correlation between symptoms and ECG findings. EP Europace. Europace 2020 Nov 1; 22(11):1729-1736• Pellegrino PL, Casavecchia G, Gravina M, Carpagnano G, Guastafierro F, Di Biase L, Romero J, Santoro F, Di Biase M, Macarini L, Brunetti ND. Concealed structural heart disease discovered at cardiac magnetic resonance in patients with ventricular extrasystoles from ventricular outflow tract and apparently normal hearts. J Interv Card Electrophysiol 2020 May 27• Pellegrino PL, Grimaldi M, Di Martino L, Caivano M, Santoro F, Di Biase L, Di Biase M, Brunetti ND. Long-term safety and efficacy of supraventricular tachycardia ablation with a simplified approach. Acta Cardiol. 2016;71(6):724-729. doi: 10.2143/AC.71.6.3178192• Pellegrino PL, Fassini G, DI Biase M, Tondo C. Left Atrial Appendage Closure Guided by 3D Printed Cardiac Reconstruction: Emerging Directions and Future Trends. J Cardiovasc Electrophysiol. 2016 Jun;27(6):768-71• De Gennaro L, Modugno G, Sportelli G, Pellegrino PL, Iannone AM, Zamparella M, Brunetti ND, Caldarola P. Clinical follow-up of atrial-fibrillation patients treated with novel oral anti-coagulants: A multi-disciplinary consensus from the Apulia section of the Italian Association of Hospital Cardiologists (ANMCO). Int J Cardiol. 2016 Jan 1;202:265-72• Pellegrino PL, Di Biase M, Brunetti ND. Quinidine for the management of electrical storm in an old patient with Brugada syndrome and syncope. Acta Cardiol. 2013 Apr;68(2):201-3• Pellegrino PL, Brunetti ND, Gravina D, Sacchetta D, De Sanctis V, Panigada S, Di Biase L, Di Biase M, Mantica M. Nonfluoroscopic mapping reduces radiation exposure in ablation of atrial fibrillation. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2013 Jul;14(7):528-33• Pellegrino PL, Brunetti ND, De Gennaro L, Ziccardi L, Grimaldi M, Biase MD. Inflammatory activation in an unselected population of subjects with atrial fibrillation: links with structural heart disease, atrial remodeling and recent onset. Intern Emerg Med. 2013 Mar;8(2):123-8• Pellegrino PL, Bafunno V, Ieva R, Brunetti ND, Mavilio G, Sessa F, Grimaldi M, Margaglione M and Di Biase M. A Novel Mutation in Human Ether-a-Go-Go-Related Gene, Alanine to Proline at Position 490, Found in a Large Family With Autosomal Dominant Long QT Syndrome. Am J Cardiol 2007; 99:1737–1740• Brunetti ND, Pellegrino PL, Correale M, Troccoli R, Di Biase M. “Early and late determinants of C-reactive protein release in patients with acute coronary syndrome”. International Journal of Cardiology 112 (2006) 136-138• Partecipazione in qualità di Relatore e Moderatore a 135 congressi scientifici• “Expert meeting: Changing perspectives”. Foggia, 24/10/2016• “Il punto sull’ablazione di fibrillazione atriale: FIRE and ICE”. Matera, 24 novembre 2016• “Diagnosi e stratificazione prognostica in una popolazione con Sindrome di Brugada”. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Roma, 11-14 dicembre 2016• “Il trattamento farmacologico della fibrillazione atriale”. Bari, 24 febbraio 2017• “Quel caso in cui ho usato una tecnica innovativa per la chiusura dell’auricola”. 14° Congresso Nazionale AIAC. Bologna, 23-25 marzo 2017• “Terapia antiaritmica: primum non nocere”. Congresso ANMCO-SIC Puglia-Basilicata. Bari, 31 marzo 2017• “Ablazione di tachicardia e flutter atriale”. Qualità e performance in aritmologia interventistica 2017. Taranto, 29 settembre 2017• “I nuovi anticoagulanti orali nei pazienti fragili”. Cuore Matto 2018: le aritmie dalla teoria alla pratica. Bari, 24/2/2018• “Le tachicardie ventricolari”. Matera Cardiologia 2018, 1/3/2018• “Ruolo dell’ecocardiografia transesofagea ed intracardiaca nel paziente da sottoporre ad ablazione di fibrillazione atriale”. Congresso AIAC Regionale 2018. Bari, 2/3/2018• “Le extrasistoli ventricolari: quando e come trattarle”. Congresso ANMCO-SIC Regionale Puglia-Basilicata 2018. Bari, 7 aprile 2018• “Ablazione della fibrillazione atriale: stato dell’arte”. Cardiomix 2018. Bari, 11/5/2018• “Ricostruzione 3D anatomica mediante Eco intracardiaco”. ICT 2018. Innovation Cardiovascular Therapeutics. Bari, 15 giugno 2018• “Esperienze condivise sullo storm aritmico in miocardite”. Life Rhythm 2018. Bari 21/9/2018• “DOACs nella gestione dei pazienti da sottoporre ad ablazione transcatetere della fibrillazione atriale”. DOACs nella gestione clinica del paziente cardiologico. Foggia. 8/11/2018• “Aritmie ventricolari e morte improvvisa”. Congresso Regionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione 2018. Trani 26/1/2019• “Ablazione di tachicardia ventricolare: indicazioni e controindicazioni”. Congresso ANMCO-SIC 2019. Bari 5 aprile 2019• “Flow chart elettrofisiologico dell’ablazione di VT: dalla preparazione alla scelta del target ablativo.”. Congresso Nazionale AIAC. Bologna 11 aprile 2019• “Alterazioni strutturali rilevate alla risonanza magnetica cardiaca in pazienti con extrasistolia ventricolare da tratto di efflusso e cuore apparentemente sano all’ecocardiogramma”. Comunicazione orale. Congresso nazionale AIAC. Bologna 12 aprile 2019• “Le manovre di pacing per differenziare via accessoria e doppia via nodale”. Apulian Beats 2019. Bari 24 maggio 2019• “Il controllo/monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili: lo stato dell’arte”. AIAC Remoto 2019. Bari 30 maggio 2019• “Impianto di pacemaker leadless”. Congresso “Sharing experience: condividiamo le esperienze in aritmologia”. Bari 15 giugno 2019• “Utilizzo dell’ecografia intracardiaca nei sistemi di mappaggio”. Congresso “Innovation Cardiovascular Therapeutics”. Bari 20 settembre 2019• “Novità nel trattamento percutaneo della fibrillazione atriale”. Congresso “Qualità e performance in aritmologia interventistica 2019”. Taranto 12 ottobre 2019• “Le complicanze dell’ictus cerebrale in Stroke Unit: la valutazione cardiologica”. Congresso Aziendale Ospedali Riuniti. Foggia 20 novembre 2019• “Extrasistolia ventricolare e sede di insorgenza: cosa ci dice l’ECG?”. Bari 24 gennaio 2020• “It’s hard to say I’m sorry. Ablazione transcatetere nel 2020: quali complicanze? Come gestirle?”. Webinar Corso Regionale AIAC Puglia 30 ottobre 2020• “AIAC Online 2020: Congresso Nazionale AIAC”. Webinar 10 novembre 2020• “Gestione della terapia anticoagulante orale peri-procedurale”. Webinar E Pluribus Unum. 24 novembre 2020.• “Quale device impiantare nella fibrillazione atriale”. Sharing experience. Webinar tenutosi il 4/12/2020• “Club AIAC: discussione di casi clinici”. Moderatore in data 30 novembre 2020, 25 gennaio 2020, 28 settembre 2020, 29 marzo 2021, 26 aprile 2020• “Quando consigliare e quando sconsigliare l’ablazione di fibrillazione atriale persistente”. FAD Cuore e Innovazione tenutosi il 3 giugno 2021• “Corso regionale AIAC 2021. L’elettrofisiologo tra dubbi e certezze”. Responsabile scientifico. Webinar tenutosi il 3-4 giugno 2021• “DOACs e cardioversione: come e quando”. FAD I DOACs in medicina di emergenza-urgenza. 9 giugno 2021• La cardioversione elettrica della fibrillazione atriale”. Moderatore. FAD Cuore e Innovazione tenutosi il 10 giugno 2021• “Quando consigliare e quando sconsigliare l’ablazione di fibrillazione atriale persistente”. Congresso CardioBAT 2021 tenutosi il 30 ottobre 2021 ad Andria• “Extrasistoli ventricolari: quando e come trattarle”. FAD Cuore e Innovazione tenutosi il 4 novembre 2021• L’importante è ottimizzare la terapia di resincronizzazione cardiaca”. Congresso Sharing Experience tenutosi a Bari il 9/12/2021
...
Opinioni dei pazienti
R N. Paziente verificato
08/03/2023
Consiglieresti il medico?
M L. Paziente verificato
11/11/2022
Consiglieresti il medico?
S M. Paziente verificato
25/07/2022
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
La visita è stata scrupolosa, il dottore molto disponibile, gentile e competente.
G G. Paziente verificato
10/03/2022
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Efficiente e molto professionale, personale gentile, vera esperienza "top"...