Articoli medici di Disfagia
Reflusso gastroesofageo: tutto ciò che devi sapere
Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, causando sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, complicazioni. Questo articolo esplora cause, sintomi, diagnosi e trattamenti del reflusso gastroesofageo, fornendo informazioni utili per i pazienti.
Disturbi della deglutizione: cosa sono e come trattarli
I disturbi della deglutizione rappresentano una sfida significativa per la salute gastrointestinale. Dalla difficoltà ad iniziare l'atto della deglutizione ai problemi nel passaggio del cibo lungo l'esofago, l'articolo del Prof. Marco Romano esplora le origini di tali disturbi e le strategie diagnostiche e terapeutiche per affrontarli con successo.
Inappetenza nell’anziano: cosa comporta?
L’inappetenza rappresenta un problema molto frequente negli anziani ed è spesso causa di malnutrizione e altre complicanze per la salute. Pertanto, è importare affrontare questa condizione per poterla prevenire. Approfondiamo questo tema con il Prof. Emanuele Marzetti, specialista in Geriatria e Gerontologia
Ernia iatale: scopri di più!
L’ernia iatale rappresenta una patologia abbastanza diffusa: colpisce il 15% degli italiani. Si distinguono tre tipologie di ernia iatale, ossia quella da scivolamento, quella da rotazione e quella mista. Approfondiamo questo argomento con il Prof. Federico Marchesi, specialista in Chirurgia Generale
Diagnosticare la disfagia
La disfagia indica la sensazione di difficoltà nel deglutire a causa di un transito ostacolato di solidi e liquidi. Come si diagnostica? Ce lo spiega, in questo articolo, il Dott. Giancarlo Sandri, specialista in Dietologia.
Esofagectomia mini-invasiva: tecnica chirurgica con rapida ripresa post-operatoria
Il tumore all’esofago può essere diagnosticato endoscopicamente. Il Dott. Stefano Margaritora, specialista in Chirurgia Toracica a Roma, ci spiega quali sono i sintomi e come intervenire
Disfagia: come può aiutare un fisiatra?
Il nostro esperto in Fisiatria a Palermo, il Dott. Giorgio Mandalà, ci spiega in che modo può aiutare un fisiatra in caso di disfagia
Abilità prassiche della bocca
La nostra esperta in Audiologia ci spiega per quale motivo è importante, per i bambini, mettere le cose in bocca
La malattia del fegato grasso: si può avere la cirrosi senza bere alcolici
La malattia del fegato grasso ha un’incidenza importante sulla popolazione: scopriamola insieme al Dott. Stefano Bellentani esperto in Gastroenterologia a Modena
Carcinoma laringeo in stadio iniziale: il trattamento endoscopico con laser CO2
Con la diagnosi precoce si può curare questa patologia con un approc¬cio endoscopico innovativo che minimizza le ripercussioni sulla voce. Ce ne parla il Prof. Giorgio Peretti, esperto in Otorinolaringoiatria a Genova