Demenze: cosa fare quando si manifestano?

Pubblicato il: 14/07/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 27/09/2023

Le demenze rappresentano una serie di disturbi neurologici progressivi che colpiscono la memoria, il comportamento, il pensiero e la capacità di svolgere attività quotidiane. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette e, indirettamente, dei loro cari. Cerchiamo di fare luce su questi disturbi insieme alla Dott.ssa Teresa Catarci, specialista in Neurologia

Quali sono le cause delle demenze?

Le demenze possono essere causate da diverse patologie. La forma più comune (rappresenta circa il 60-80% dei casi) è l'Alzheimer, mentre altre cause possono coincidere con la demenza vascolare, la demenza a corpi di Lewy e la malattia di Parkinson.

Ci sono poi anche dei fattori di rischio che possono favorire le demenze:

  1. età avanzata
  2. diabete
  3. storia familiare
  4. fumo di sigaretta
  5. ipertensione

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Demenza senile: la fragilità dell’invecchiare

Quali sono i sintomi comuni delle demenze?

I sintomi delle demenze possono cambiare a seconda della fase della malattia e della tipologia. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni come la difficoltà a concentrarsi, la confusione, la perdita di memoria a breve termine, i cambiamenti d'umore e la perdita dell’orientamento.

Come vengono diagnosticate le demenze?

La diagnosi delle demenze richiede una valutazione medica approfondita, che si basa su esami e test. Il medico potrebbe infatti effettuare un esame fisico, richiedere test di imaging cerebrale come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM), e una valutazione neuropsicologica. In alcuni casi potrebbe essere necessario eseguire una puntura lombare per analizzare il liquido cerebrospinale.

Esistono trattamenti per curare le demenze?

No, attualmente non c’è una cura definitiva per le demenze, ma ci sono dei trattamenti che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e a gestirne i sintomi.

I farmaci, chiamati inibitori della colinesterasi, possono essere prescritti per migliorare temporaneamente i sintomi della memoria e del pensiero. La terapia occupazionale e la terapia comportamentale possono essere utili nel gestire i cambiamenti comportamentali e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Quali sono le strategie preventive per le demenze?

Sebbene non sia possibile prevenire completamente le demenze, esistono alcune strategie che possono ridurre il rischio di svilupparle: svolgere regolare attività fisica, mantenere un'alimentazione sana, controllare la pressione sanguigna e il diabete, evitare il fumo di sigaretta, impegnarsi in attività cognitive stimolanti, mantenere una buona salute del cuore.

 

Per sapere di più su che cos’è la Demenza, consulta il nostro Dizionario Medico.

Neurologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.