Demenza
Che cos’è la demenza?
La demenza indica un insieme di malattie neurodegenerative dell’encefalo che caratterizzano l’età avanzata, ma non solo, e che incidono sulle facoltà intellettive del soggetto che ne soffre. La demenza, poiché comprende sintomi e caratteristiche variabili, viene convenzionalmente classificata in base a specifici parametri distintivi:
- Le zone di encefalo interessate dal processo neurodegenerativo; si distinguono in corticali e sottocorticali (o subcorticali): le prime sono causate da lesioni alla corteccia cerebrale (strato esterno del cervello), mentre le seconde sono dovute al deterioramento dello strato cerebrale al di sotto della corteccia
- Reversibilità/irreversibilità; le demenze reversibili prevedono una possibilità di guarigione o regressione della sintomatologia, nonostante siano rare. Quelle più diffuse, invece, sono le demenze irreversibili caratterizzate da una degenerazione progressiva
- Correlazione con altri stati morbosi; in questo caso le demenze vengono distinte in primarie e secondarie. Le demenze primarie non derivano da altri stati morbosi. Le demenze secondarie sono quelle che compaiono in seguito ad altre patologie come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), Parkinson, traumi (colpi alla testa) o di altro genere
I più importanti tipi di demenza sono, tra le tante, il Morbo di Alzheimer, la demenze pugilistica, la demenza associata a HIV, malattia di Huntington e la demenza con corpi di Levy.
Quali sono i sintomi della demenza?
I sintomi della demenza dipendono dalla localizzazione encefalica. In generale i principali sintomi sono:
- Amnesia; la perdita di memoria è l’elemento che contraddistingue la malattia di Alzheimer nei primi stadi
- Deficit di concentrazione
- Difficoltà a prendere decisioni
- Sbalzi d’umore
- Difficoltà di linguaggio
- Problemi alla vista
- Disorientamento spazio-temporale
- Problemi di equilibrio
- Agitazione
Quali sono le cause della demenza?
Al giorno d’oggi non si ha un quadro chiaro sulle cause della demenza. Secondo gli studi scientifici la demenza è comunque la conseguenza di due eventi, la morte delle cellule nervose cerebrali e/o il malfunzionamento delle comunicazioni intercellulari. I fattori di rischio legati alla demenza sono:
- Ipercolesterolemia
- Aterosclerosi
- Fumo
- Alcol
- Diabete
- Età
- Familiarità
- Sindrome di Down
In cosa consiste il trattamento della demenza?
Attualmente la gran parte delle demenze rimane incurabile: allo stato attuale della medicina, non è possibile fermare la neurodegenerazione o farla regredire. I benefici delle terapie disponibili riguardano soprattutto la sintomatologia. La prevenzione rappresenta un’arma valida contro le varie forme di demenza. Per questo, alcuni dei seguenti comportamenti possono influire significativamente sulla patologia (si posticipa l’insorgenza della demenza):
- Apprendere un nuovo idioma
- Imparare a suonare uno strumento musicale
- Praticare sport
- Mantenere il cervello in allenamento, praticando rebus, giochi da tavola, leggendo libri o giornali


Demenza e disturbi neurocognitivi: cosa c’è da sapere?
Prof. Francesco Orzi
2022-07-07
Il Prof. Francesco Orzi, esperto in Neurologia a Roma ci aiuta a capire meglio le demenze e i disturbi neurocognitivi Mostrare di più


Quali sono le differenze tra demenza senile e Parkinson?
Dott. Leonardo Scarzella
2022-07-07
Il Dott. Lenardo Scarzella, esperto in Neurologia, ci spiega perché è difficile distinguere tra Parkinson e demenza senile, e perché spesso le due malattie sono associate anche a disturbi del tono dell’umore come la depressione Mostrare di più


Demenza senile: la fragilità dell’invecchiare
Prof. Mario Bo
2022-07-06
Con il progressivo invecchiamento della popolazione ci siamo trovati ad affrontare un numero sempre più alto di persone affette da demenze e senza alcuna terapia certa. L’OMS, negli ultimi anni, ha marcato l’importanza di investire e velocizzare la ricerca per individuare una soluzione prima che il numero di pazienti aumenti esponenzialmente. Il Prof. Mario Bo ci racconta in questo articolo cosa sono le demenze Mostrare di più


Un’immersione nelle profondità delle demenze
Prof. Giovanni D'Attoma
2022-07-05
L’Alzheimer, come altre tipologie di demenza, non è necessariamente mortale, ma ha il potere di scollegare completamente il paziente dalla propria identità e dale proprie relazioni sociali. Questa patologia viene individuata per la prima volta nel 1901 e, al giorno d’oggi, sembra aumentare sempre di più la sua incidenza nei paesi occidentali Mostrare di più
-
Prof. Mario Bo
Geriatria e GerontologiaEsperto in:
- Deterioramento cognitivo
- Ipertensione
- Ipertensione
- Depressione
- Depressione
- Demenza
-
Prof. Lorenzo Pinessi
NeurologiaEsperto in:
- Alzheimer
- Cefalea
- Cefalea a grappolo
- Demenza
- Emicrania
- Terapia con tossina botulinica
-
Prof. Lorenzo Pinessi
PsichiatriaEsperto in:
- Ansia
- Attacchi di panico
- Demenza
- Depressione
- Disturbi mentali
- Stress
-
Dott. Carlo Sebastiano Tadeo
NeurologiaEsperto in:
- Ictus
- Parkinson
- Alzheimer
- Demenza
- Cefalea
- Emicrania
-
Prof. Enrico Smeraldi
PsichiatriaEsperto in:
- Disturbi psicotici
- Disturbo bipolare
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
- Ansia
- Demenza
- Visualizzare tutti

Centro Medico Ambrosiano
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2, MilanoEsperto in:
- Chirurgia generale
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Dermatologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Odontoiatria