Infarto miocardico: che cosa fare?

Pubblicato il: 01/06/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 01/06/2023

Le malattie cardiovascolari rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica. Tra queste si trova l’infarto miocardico. Cerchiamo di approfondire questo argomento con la Dott.ssa Carlotta Brega, specialista in Cardiochirurgia

Che cosa si intende per infarto miocardico?

Si tratta di una condizione medica grave in cui il flusso di sangue che raggiunge il cuore viene interrotto o ridotto in modo significativo.

Ciò può provocare danni permanenti al muscolo cardiaco fino ad arrivare alla morte.

Da che cosa è causato l’infarto miocardico?

Come detto precedentemente si verifica l’infarto miocardico quando vi è un blocco del sangue che fluisce al cuore. Questo è dovuto alla formazione di una placca o di un coagulo di sangue all’interno dell’arteria.

I fattori di rischio che possono portare ad un infarto miocardico comprendono:

Altri fattori di rischio includono la storia familiare di malattie cardiache, il colesterolo alto e lo stress.

In alcuni casi, l’infarto miocardico può essere provocato da spasmi delle arterie coronarie, causati da stress emotivo, esposizione al freddo oppure uso di droghe.

ragazza con dolore toracico forte

Qual è la sintomatologia dell’infarto miocardico?

La sintomatologia caratteristica dell’infarto miocardico include:

  • dolore toracico intenso e persistente
  • difficoltà respiratorie
  • sudorazione
  • nausea
  • vertigini
  • stordimento

Nel caso in cui ci sia un sospetto di infarto miocardico, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.

Quali trattamenti vengono impiegati?

Il trattamento dell’infarto miocardico dipende dalla gravità della condizione del paziente.

Tra le varie terapie si trovano:

  • l’assunzione di farmaci, con lo scopo di ridurre il dolore e dissolvere il trombo presente nell’arteria;
  • l’intervento chirurgico per ripristinare il flusso sanguigno al cuore come l’angioplastica coronarica e il bypass coronarico;
  • la riabilitazione cardiologica per aiutare a recuperare la funzione cardiaca.

Come prevenire l’infarto miocardico?

Per prevenire l’infarto miocardico è fondamentale seguire uno stile di vita sano. Quindi si consiglia di:

  • raggiungere un peso corporeo adeguato
  • adottare una dieta sana ed equilibrata
  • fare esercizio fisico regolarmente
  • smettere di fumare
  • limitare lo stress
Cardiochirurgia a Cotignola

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.