Il tumore del rene, specialmente quando si tratta di piccole masse renali, è una malattia che richiede un'attenta gestione. In questo articolo analizziamo le tipologie di trattamento disponibili per le piccole masse renali insieme al Dott. Nicola Pavan, specialista in Urologia con un curriculum di studi dedicato all’uro-oncologia e in particolare allo studio dei tumori renali
Come si sviluppa un tumore del rene?
Il tumore del rene è una malattia che coinvolge nella maggior parte dei casi il parenchima del rene. Ad oggi i fattori che sappiamo essere importanti nella patogenesi dei tumori renali sono i seguenti:
- Mutazioni genetiche: alterazioni nel corredo genetico delle cellule renali possono innescare la proliferazione anomala delle cellule tumorali. Alcune mutazioni genetiche sono ereditarie (come nel caso della sindrome di Birt-Hogg-Dubé o della sindrome di von Hippel-Lindau), mentre altre mutazioni possono essere acquisite durante la vita a causa di fattori di rischio ambientali o di esposizione a sostanze cancerogene.
- Fattori di rischio e stili di vita: tra i fattori di rischio che possono comportare l’insorgenza di un tumore al rene è presente il fumo di tabacco, l’ipertensione arteriosa, una dieta ricca di grassi animali e l’obesità.
- Processi infiammatori cronici a livello renale: possono danneggiare le cellule renali e innescare una serie di eventi che promuovono lo sviluppo tumorale. Tra le cause di infiammazione cronica vi possono essere le malattie autoimmuni, infezioni ricorrenti o esposizione a sostanze chimiche irritanti.
- Disfunzioni del sistema immunitario: nel caso del tumore del rene possono verificarsi disfunzioni del sistema immunitario che compromettono la sua capacità di controllare la crescita tumorale. Ciò significa che le cellule tumorali riescono a sfuggire alla sorveglianza immunitaria e al proliferare nel rene, riuscendo così a formare delle masse tumorali.
- Angiogenesi tumorale: si tratta di un processo di formazione di nuovi vasi sanguigni, che svolge un ruolo critico nella diffusione e nella crescita dei tumori renali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tumore del rene: operare per via laparoscopica
Come si possono trattare le piccole masse di un tumore al rene?
Ad oggi, le piccole masse renali (inferiori ai 3 cm) sono di frequente riscontro e molto spesso vengono scoperte in maniera casuale durante una ecografia o TC magari richiesta per altri motivi. In caso di piccole masse renali, le possibilità di trattamento proponibili sono diverse ed offrono principalmente le seguenti opzioni:
- Chirurgia conservativa: nota anche come Nephron-Sparing Surgery (NSS), è un'opzione di trattamento di solito utilizzata per le piccole masse renali, che mira a rimuovere la porzione colpita del rene preservando il tessuto sano circostante. Si tratta di un’opzione di trattamento privilegiata in caso di tumori renali di piccole dimensioni.
- Sorveglianza attiva: un'opzione riservata alle piccole masse renali che implica il monitoraggio del tumore senza procedere con l’intervento chirurgico. Questo approccio è raccomandato per i pazienti anziani o che hanno problemi di salute concomitanti.
- Crioterapia: tecnica che utilizza il freddo estremo per congelare e distruggere le cellule tumorali nel rene. Questa procedura può essere eseguita con l'aiuto di un ago percutaneo indirizzato mediante TC oppure attraverso l'inserimento della sonda per via laparoscopica.
- Ablazione percutanea: tecnica minimamente invasiva che utilizza l'energia termica o altre modalità, come ad esempio la radiofrequenza o l'energia ad ultrasuoni, per distruggere le cellule tumorali nel rene. Questa tecnica va riservata ai pazienti che non desiderano sottoporsi a un intervento chirurgico invasivo oppure che non sono idonei a un trattamento chirurgico.
Quando scegliere un trattamento piuttosto che un altro?
La scelta dell'opzione di trattamento dipende da molti fattori, tra cui lo stato di salute del paziente, le dimensioni del tumore e le preferenze personali. Sarà lo specialista medico, in questo caso l’Urologo, a valutare con attenzione ogni opzione e condividere pro e contro di ogni trattamento per poi arrivare ad una decisione informata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tumore alla prostata o al rene? La soluzione è la criochirurgia!