Tumori di testa e collo: quali sono esattamente?

Autore: Dott.ssa Alicia Tosoni
Pubblicato: | Aggiornato: 04/10/2023
Editor: Serena Silvia Ponso

Molto spesso in ambito medico si parla di tumori di testa e collo per parlare di più tipologie di tumori. Ma quali sono esattamente? Ce ne parla la Dott.ssa Alicia Tosoni, specialista in Oncologia

Quali sono i tumori di testa e collo? Qual è l’incidenza in Italia?

I tumori di testa e collo sono essenzialmente quelli che insorgono negli organi che interessano la testa e il collo, comprese le vie aerodigestive superiori. In Italia ogni anno si diagnosticano circa 10.000 nuovi casi.

Entriamo nello specifico Dottoressa: come si possono suddividere i tumori di testa e collo?

I tumori di testa e collo si possono suddividere in diverse tipologie in base alle cause che contribuiscono alla loro origine e alla loro localizzazione.

Il 90% dei tumori maligni della testa e collo insorgono partendo da una cellula dell'epitelio dall’aspetto squamoso, che riveste tutte le mucose del comparto testa-collo (ad esempio lingua, bocca, laringe e faringe). Questi si chiamano per l’appunto carcinomi squamosi.  Il restante 10% è rappresentato da melanomi, linfomi, sarcomi e tumori con diversa istologia.

Altra suddivisione ha a che fare con la localizzazione:

  • tumori del cavo orale;
  • Tumori dell’orofaringe;
  • tumori della laringe;
  • tumori dell’ipofaringe;
  • tumori del rinofaringe;
  • tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali;
  • tumori delle ghiandole salivari.

Quali sono i sintomi che caratterizzano questi tumori?

I sintomi più frequenti in caso dei tumori di testa e collo sono:

  1. bruciore o dolore in bocca;
  2. neoformazioni o ulcerazioni, a volte sanguinanti e difficili da guarire;
  3. disfonia;
  4. difficoltà o dolore a deglutire con irradiazione a un orecchio;
  5. tumefazioni del collo nelle regioni anteriori (ghiandola tiroide) o laterali (malattia dei linfonodi);
  6. mal di testa intenso;
  7. emorragie nasali con ostruzione respiratoria.

Quali consigli può dare a chi ha un tumore di testa e collo?

È fondamentale consultare un Oncologo che sia in grado di identificare il trattamento più idoneo in base alle condizioni del paziente e alle sue volontà, allo stadio della neoplasia e alla tipologia di tumore. L’Oncologo viene affiancato da un’equipe medica multidisciplinare che valuterà l’iter terapeutico più idoneo.

Tra le terapie disponibili vi sono le seguenti:

  1. Chirurgia: serve a eliminare il tumore e in certi casi i linfonodi, usando tecniche conservative che facciano in modo di non compromettere le strutture sane.
  2. Chirurgia ricostruttiva: ha come obiettivo la ricostruzione dei tessuti della zona coinvolta dall’intervento per conservarne sia la funzionalità che l’estetica.
  3. Radioterapia: può essere usata come alternativa alla chirurgia oppure come trattamento successivo, in abbinamento o meno alla chemioterapia. Può essere utilizzata anche per a scopo palliativo per alleviarne i sintomi.
  4. Chemioterapia: di solito impiegata come trattamento per i tumori in stadio avanzato o per diminuirne le dimensioni del tumore prima dell’intervento.
  5. Terapia biologica: vengono prescritti farmaci biologici attivi contro specifici fattori di crescita tumorale.

Dott.ssa Alicia Tosoni
Oncologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
Chirurgia ricostruttiva
Ricostruzione seno
Cancro del cavo orale
Tumore alla prostata
Fibroadenoma
Tumore al seno
Ecografia
Nutrizione oncologica
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.