Dermatologia pediatrica

Dott. Vito Di Lernia - Dermatologia

Creato il: 13/11/2012

Editato il: 20/05/2015

Che cos’è la dermatologia pediatrica?

La dermatologia pediatrica è una disciplina appartenente all’omonima branca della medicina, che si basa sullo studio, sulla prevenzione e il trattamento delle malattie della pelle dei bambini e degli adolescenti. Nell’età infantile e adolescenziale compaiono patologie proprie di questa fase così come altre che sono comuni all'età adulta. Tra i disturbi più frequenti dell’infanzia vi sono la dermatite (seborroicaatopica o dermatite da pannolino), la psoriasi, infezioni (verruche, impetigine), malattie genetiche, acne, angiomi, malformazioni vascolari e molte altro. Inoltre, la pelle dei bambini, essendo diversa rispetto a quella degli adulti, richiede un’attenzione particolare e dei trattamenti specifici che tengano conto delle peculiarità fisiche della cute nelle varie età.

Che patologie tratta?

La dermatologia pediatrica si occupa di tutte le malattie dermatologiche del bambino e dell'adolescente. I bambini possono presentare patologie cutanee che si manifestano in modo specifico e che, pertanto, è necessario trattare in maniera personalizzata. Inoltre, la diagnosi precoce può permettere di inquadrare o trattare patologie che, se non diagnosticate o trattate in tempo, possono evolvere in modo più aggressivo nel tempo o associarsi a grave impatto sulla qualità della vita. Le malattie più frequenti sono:

  • Dermatite atopica: è una patologia cronica, molto frequente in età pediatrica interessando il 20% dei bambini . Si manifesta con chiazze arrossate e pruriginose sul viso, sul cuoio capelluto e sugli arti talora già dai due o dai tre mesi di vita. Il prurito può essere intenso e causare perdita di sonno, escoriazioni ed infezioni per sovrinfezione batterica. Non è su base alimentare, ma causata da una attivazione esagerata di alcune componenti del sistema immunitario e da un deficit funzionale della barriera cutanea. La dermatite atopica può regredire con la crescita, persistendo tuttavia nel 25% dei casi nell'adolescenza fino all'età adulta.
  • Psoriasi: spesso su base familiare, è una malattia infiammatoria cronica che determina l'insorgenza di chiazze arrossate e squamose su diverse zone di cute.
  • Verruche: sono causate dal virus HPV possono comparire sui piedi, sui gomiti e sulle ginocchia.
  • Mollusco: è un’infezione virale causata da un Pox virus. Nei bambini con dermatite atopica può manifestarsi in modo più esteso per il deficit di barriera cutanea
  • Emangiomi e malformazioni vascolari in passato etichettate erroneamente come "voglie".
  • Acne: colpisce quasi tutti gli adolescenti in maniera più o meno grave. In questo caso può influire negativamente sulla autostima favorendo l'isolamento. L'acne può persistere a lungo lasciando cicatrici e non sempre andare incontro a guarigione con la crescita.

Quando è necessario consultare un dermatologo pediatrico?

I controlli dal dermatologo sono essenziali durante l’infanzia. È importante controllare la pelle almeno una volta l’anno, anche per osservare i nuovi nei comparsi o per trattare manifestazioni cutanee che, all'esordio, possono essere suscettibili di una migliore risposta alle cure.