
Prof. Ascanio Giuseppe Vaccaro esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Ascanio Giuseppe Vaccaro è specializzato in Psicologia Medica (equipollente a Psichiatria), Psicoterapia e Farmacologia per Farmacia.
Il Dottore si occupa di psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale per disturbi d’ansia, depressione e disturbi di personalità. Si occupa inoltre di diagnosi psichiatriche e Psicofarmacoterapia. Ha collaborato con vari enti e istituti pubblici o privati in qualità di Psichiatra, Dirigente Medico di 1° livello. Dal 2000 al 2004 è stato Tutor del Progetto Sperimentale Sindrome Autistica della Regione Lombardia.
Tutt'ora ricopre il ruolo di Direttore Sanitario e Psichiatra Responsabile di comunità specializzate nella Riabilitazione Psicosociale di cui cura la formazione degli operatori. Ha ricoperto inoltre numerosi incarichi in qualità di docente presso scuole di psicoterapia ed è stato Professore a contratto di Psicopatologia dell'Università Cattolica di Milano. Dal 2007 al 2019 si è occupato della rubrica di Psichiatria per l'inserto di medicina "Vero Salute".
Ha scritto oltre 7 libri di cui il penultimo "Recovery in psichiatria", ed. Franco Angeli, è stato pubblicato a novembre del 2020 e l'ultimo "Conoscere i disturbi - Lo psichiatra risponde", ed. Xenia, è stato pubblicato a ottobre del 2022.
I suoi articoli sono stati pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Dopo essere stato Psichiatra Responsabile dell'Ambulatorio Ansia e Depressione dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, attualmente è psichiatria responsabile di Comunità Riabilitativa in centro a Milano.
Opinioni dei pazienti
D M. Paziente verificato
31/01/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Il colloquio avuto con lei è stato illuminante, ha dato un senso a molte cose che non riuscivo a spiegarmi e la mia vita è completamente cambiata. Sono molto piú stabile, le oscillazioni sono quasi completamente scomparse. Non potró mai ringraziarla abbastanza
Risposta al commento del paziente
Non c'è ringraziamento migliore e maggior soddisfazione per un medico che quella di risultare 'illuminante', come dice lei e utile per ritrovare il benessere e, perché no, la felicità.
S K. Paziente verificato
08/08/2021
Consiglieresti il medico?
P S. Paziente verificato
30/12/2020
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Mette a proprio agio con sicurezza e semplicità
Risposta al commento del paziente
Grazie, non giudicare è un obbligo deontologico e professionale.
B A. Paziente verificato
28/03/2017
Consiglieresti il medico?