Dott. Giuseppe La Rocca

Perché è uno specialista di prim'ordine

Specialista in Neurochirurgia e Dirigente Medico di I° Livello presso l'Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. 

Ha eseguito oltre 3500 interventi chirurgici, di cui più di 2000 come primo operatore 

È uno dei principali esperti presso il Policlinico Gemelli, con tecnica microchirurgica, mini-invasiva e percutanea, della patologia degenerativa vertebrale (ernia del disco cervicale e lombare, stenosi del canale vertebrale cervicale e lombare, spondilolistesi, frattura vertebrale) nonché di quella tumorale (tumori midollari, meningiomi, neurinomi, metastasi). 

Master di II Livello: “Approcci chirurgici complessi alla cerniera craniocervicale” e diploma EUROSPINE, the Spine Society of Europe.

È specialista in chirurgia dei tumori cerebrali (meningiomi, gliomi, metastasi) con l'utilizzo di monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio, neuro-navigazione e delle principali tecniche di fluorescenza intraoperatoria per una maggiore e sicura asportazione della lesione. 

Dottorato di Ricerca sui tumori cerebrali maligni: "Analisi proteomica e confronto delle aree patologiche diverse in relazione alle metodiche radiodiagnostiche ed ausili operatori".

Direttore scientifico del “Neurosurgical Training Center and Brain Research” presso il Mater Olbia Hospital; 

Docente di Neurochirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore alla facoltà di Medicina e le scuole di Specializzazione di Neurochirurgia. Responsabile dello Spine Board Mater Olbia Hospital 

Ha seguito periodi di formazione all'estero presso: 

UNH Toronto General Hospital - Division of Neurosurgery 

Weil Cornell University - New York - Skull Base Surgery Fellowship

È inoltre Reviewer di diverse Riviste Scientifiche Internazionali, membro delle principali Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali di Neurochirurgia, nonché autore di 89 articoli su riviste internazionali e 2 libri.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 13 anni di esperienza
  • Dirigente Medico di I Livello a Tempo Indeterminato presso Neurochirurgia Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma
Vedi altro

Specializzazione

  • Neurochirurgia

Sottospecializzazione

  • Tumore midollare - neurinoma - schwannoma
  • Frattura vertebrale
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Società Italiana di Neurochirurgia
  • European Association of Neurosurgical Societies
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum laude) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2011)
  • Specializzazione in Neurochirurgia (50/50 cum laude) presso Università; Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2017)
Vedi altro

Docenze

  • Professore aggiunto presso la Facoltà Di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Della Scuola Di Specializzazione In Neurochirurgia (2020-oggi)
  • Anno accademico 2022/2023 insegnamento di [53P112] - Neurochirurgia attivita' tutoraggio (Gruppo 09) nel corso integrato di ESAME PROFITTO I ANNO presso la FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A.GEMELLI" della Scuola di specializzazione in NEUROCHIRURGIA presso la sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 4375

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.