
Prof.ssa Graziella Bruno
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Prof.ssa Graziella Bruno è medico internista con una più che trentennale esperienza clinica ospedaliera-universitaria internistica, nonché professore in Scienza dell'Alimentazione all'Università di Torino e specialista in Dietologia e Diabetologia e Malattie del Metabolismo.
Ha conseguito importanti riconoscimenti scientifici per la sua intensa ed originale attività scientifica in qualità di Ricercatore sull'epidemiologia dei fattori di rischio cardiovascolare, dislipidemia, obesità, diabete. A questo percorso ha deciso di unire la passione per l'attività clinica. È infatti un’esperta in patologie internistiche, cardiovascolari, nutrizionali e metaboliche; si dedica con particolare interesse alla diagnosi e al trattamento di ipertensione, obesità, diabete tipo 1, diabete tipo 2, diabete gestazionale, ipercolesterolemie, iper e ipotiroidismo, nefropatia, iperuricemie, anoressia, osteoporosi. Inoltre, la sua esperienza clinica e la sua sensibilità umana le hanno permesso di sviluppare un’ottima capacità di ascolto e di presa in carico delle diverse problematiche cliniche, focalizzando la sua attenzione sul malato e non sulla patologia, in modo da indirizzarlo verso il percorso diagnostico e terapeutico in sincronia con gli altri esperti di settore.
La Prof.ssa Bruno è Professore Associato in Scienza dell'Alimentazione dal 2005 ed opera dal 1990 in qualità di Medico Internista presso la Divisione Universitaria di Medicina Interna 3 dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza, sede Molinette, di Torino. Inoltre, dal 2015 al 2017 è stata Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione e Presidente del corso di Laurea in Dietistica dell’Università degli Studi di Torino.
Responsabile scientifico del Registro Diabete Piemonte che monitora lo stato di salute della popolazione diabetica in Piemonte in collaborazione con la Commissione Diabetologica della Regione Piemonte, è stata membro dei consigli direttivi nazionali e presidente regionale della Società Italiana della Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), Società Italiana di Diabetologia (SID), nonchè coordinatore delle prime due edizioni delle linee guida italiane sulla cura del diabete (Standard di cura SID-AMD). Infine è stata membro dei gruppi di lavoro dell'Istituto Superiore di Sanità per Diabete gestazionale e Gestione Integrata del Diabete.
Studi medici
Medicina interna
Torino, Zona VanchigliettaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 40 anni di esperienza
- Medico presso la Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale San Giovanni Battista
Specializzazione
- Medicina Interna
Sottospecializzazione
- Malattie cardiovascolari
- Esperto a livello internazionale di epidemiologia di malattie cardiovascolari nel diabete, dei fattori di rischio di obesità, diabete tipo 1 e diabete tipo 2
Membro di società scientifiche
- SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)
- SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare)
Risultati accademici salienti
- Diploma in Yogaterapia presso l’Istituto di Psicosomatica e Yoga Integrale Kuvalayananda di Torino (1988)
- Internato estivo presso la Belgyogyaszati Klinika di Budapest, Ungheria (1985)
Docenze
- Presidente del Corso di Laurea in Dietistica presso l'Università degli Studi di Torino (2015-oggi)
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione dell'Università degli Studi di Torino (2015-oggi)
Cariche in enti pubblici e privati
- Responsabile scientifico del Registro Diabete Piemonte, in collaborazione con Assessorrato alla Sanità
- Membro del gruppo di lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità sulla Gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 (2010-2011)
Pubblicazioni e conferenze
- Consulente per: Diabetes Foundation-Diabetes (UK); Health Research Board, Programme evaluation (Irlanda), PRIN 2009, MIUR (2013, 2014, 2015)
- Revisore di: Diabetes, Diabetes Care; Diabetologia, Circulation; Atherosclerosis; Diabetic Medicine; Diabetes Metabol Rev; Nephrology Dialysis Transplantation; Diabetes Research & Clinical Practice; European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation; Epidemiologia & Prevenzione, NMCD (Diabetes, Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases); Journal of Endocrinological Investigation (1993-oggi)
Premi e riconoscimenti
- Vincitrice della borsa di studio della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Aosta, presso la Cattedra di Epidemiologia dei Tumori dell’Università degli Studi di Torino (1987)
- Premio Lilly per la migliore tesi di specializzazione (1988)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Colesterolo
Diabete
Diete personalizzate
Ipercolesterolemia
Ipertensione arteriosa
Obesità
Rischio Cardiovascolare
- Alimentazione gravidanza
- Anemia
- Anoressia
- Cardiopatia ipertensiva
- Certificato buona salute
- Check up
- Coaching Nutrizionale
- Diabete infantile
- Dieta allattamento
- Dieta ipertensione
- Dieta ipocalorica
- Dieta menopausa
- Dieta proteica
- Dieta sportiva
- Diete per bambini
- Diete per il colesterolo
- Dietoterapia
- Disturbi alimentari
- Disturbi del metabolismo del ferro
- Disturbi psicosomatici
- Disturbo da alimentazione incontrollata
- Inappetenza
- Indice di massa corporea (IMC)
- Infarto
- Infezioni vie urinarie
- Ipertiroidismo
- Malattie del metabolismo
- Malattie dell'apparato digerente
- Malnutrizione
- Medicina Psicosomatica
- Medicina preventiva
- Nutrizione clinica
- Obesità infantile
- Scompenso cardiaco
- Seconda opinione medica
- Squilibri elettrolitici