Dott. Roberto Framba

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Nel percorso umano e professionale di Psychoarea, l’incontro con persone coraggiose ha evidenziato come il dolore, la tristezza e la disperazione possano lasciare spazio alla speranza. Ogni storia è unica e merita di essere accolta con rispetto e attenzione, attraverso un supporto terapeutico personalizzato che aiuti a dare una svolta alla sofferenza.


Fondata nel 2005, Psychoarea è un’Associazione multidisciplinare che riunisce psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e operatori specializzati in terapia fisioterapica. Grazie a un team qualificato, è possibile accedere a un percorso di cura articolato e integrato, sia individuale che di gruppo, pensato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni persona.


Ogni intervento proposto da Psychoarea si basa su un approccio rispettoso e personalizzato, volto non solo alla cura terapeutica, ma anche alla promozione del benessere. L’obiettivo è quello di rendere ogni individuo protagonista della propria crescita, favorendo autoconsapevolezza e resilienza.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 22 anni di esperienza
  • Psicoterapeuta presso Studio di Psicoterapia Integrata di Verona e Piacenza (2004-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Psicologia

Membro di società scientifiche

  • Ha collaborato con l’associazione “Azalea” onlus di Verona per attività di supervisione di operatori delle comunità residenziali per pazienti psichiatrici “Gran Can” e “Salette” (2009-2011)
  • Dal 2004 collabora con l'associazione “Ricerca” onlus di Piacenza per attività di supervisione clinica e organizzativa presso la comunità per madri tossicodipendenti con figli “La Luna Stellata”
Vedi altro

Docenze

  • Docente e direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia "Studi Cognitivi, Bolzano (1998-oggi)

Pubblicazioni e conferenze

  • (2010) S. LISSANDRON, M. APPRIGLIATO. R. FRAMBA. Teoria delle emozionia, in Apparigliato M., Lissandron S., La cura delle emozioni in terapia cognitiva. Roma: Alpes Italia srl
  • (2008) R. FRAMBA L’autocaratterizzazione nei pazienti ansiosi. In Incerti A., Scarinci A., (a cura di) “Accertare l’ansia” . Trento: Ed. Erickson
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.