
Dott.ssa Vittoria Cannavò esperta in:
Perché è un dottore di prim'ordine
La Dott.ssa Vittoria Cannavò si è laureata con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Catania nel 1997.
Da 1997 a 2014, ha offerto i suoi servizi presso il reparto di Parodontologia del Dipartimento delle Specialità Medico-Chirurgiche - AUOP- G.Rodolico-Università di Catania. Inoltre ha fornito formazione pratica e teorica agli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e PD, Cattedra di Parodontologia, e del CLID presso la stessa Università nonché collaborazione didattica - scientifica nella preparazione di tesi di laurea nell’insegnamento di Parodontologia.
Professore a contratto Dipartimento delle Specialità Medico-Chirurgiche - AOUP - G.Rodolico - Università degli Studi di Catania.( 2000/2012)
La Dott.ssa Cannavò ha sviluppato ricerche cliniche e microbiologiche sull'efficacia della Fluritromicina nelle infezioni odontostomatologiche in collaborazione con l’Istituto di Microbiologia dell’Università di Catania. Ha anche condotto indagini epidemiologiche sulla prevalenza delle parodontopatie, oltre che delle patologie odontoiatriche tra gli studenti delle scuole medie della provincia di Catania.
Master di 2° livello in "Governance del trial clinico"Università degli studi Catania. Master di secondo livello in "Tecnologie avanzate di ricostruzione ossea", l'Università degli Studi di Roma. Master di secondo livello in Implantologia osseo-integrata: tecniche chirurgiche e protesiche, Università degli studi Roma.
È membro di prestigiose società come la American Academy of Periodontology (AAP), la Società Italiana di Parodontologia (SIDP) e altre associazioni di rilievo nel campo odontoiatrico e medico quali: Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale (SIOCMF), Società italiana di Diabetologia (SIR), Società italiana per lo studio dell'aterosclerosi (SISA), Società italiana della Medicina di emergenza urgenza ( SIMEU), Società italiana di Patologia e Medicina Orale ( SIPMO).
La sua dedizione alla ricerca clinica, microbiologica e immunologica in Parodontologia è evidente, con particolare dedizione nei campi della Medicina Orale e della Terapia parodontale, e chirurgica e della correlazione tra malattia parodontale e patologie sistemiche quali Diabete Mellito, malattie Cardiovascolari e Aterosclerosi, Artrite reumatoide, Malattie autoimmuni.
La Dott.ssa Cannavò è autrice di pubblicazioni scientifiche originali su riviste nazionali e internazionali. Ha partecipato attivamente come relatore a convegni e Congressi nazionali e internazionali, nonché a corsi di aggiornamento partecipandovi attivamente come relatore .
Dal 1999, svolge la sua attività professionale presso lo studio dentistico associato Lodato & Cannavò a Catania, lo studio è specializzato nell'approccio multidisciplinare per la cura delle situazioni complesse, assicurando al paziente un preciso e unico punto di riferimento dall'inizio alla fine del piano di cure, in grado di offrire un approccio strategico e personalizzato che comprende solo le terapie utili ed efficaci. Lo studio Lodato & Cannavò è sempre aggiornato sulle ultime ricerche scientifiche e sulle nuove tecnologie a disposizione. Su queste basi e facendo tesoro della sua prestigiosa origine, lo studio ha voluto fare della ricerca e dell'innovazione un suo punto di forza al servizio del paziente. La corretta e approfondita diagnosi di ogni caso, grazie alla preparazione multidisciplinare e al continuo aggiornamento permette di offrire al paziente un servizio completo e adatto alle specifiche esigenze personali.
Lo studio è specializzato in: Parodontologia e Implantologia, Chirurgia Orale, Terapia protesica riabilitativa ed estetica, Chirurgia guidata implantare indolore, Odontoiatria Infantile , Ortodonzia Infantile, Allineatori trasparenti innovativi e su misura Nuvola Ortodonzia invisibile, Estetica Dentale, Gnatologia, Faccette dentali Lumineers (Hollywood Smile), Medicina Orale, Diagnostica, Prevenzione. Lo studio inoltre si avvale anche di consulenti esterni a cui è affidata la Chirurgia Maxillo-facciale e consulenti esterni a cui è affidata la Sedazione Cosciente.