Senologia
Che cos’è la Senologia?
La senologia è la disciplina medica che si occupa del trattamento della mammella, come anche delle sue funzioni e patologie benigne e maligne. Gli specialisti incaricati di questo compito sono professionisti provenienti da diversi ambiti: ginecologi, radiologi, oncologi, radioterapisti, medici anatomopatologi, chirurghi plastici ed esperti in chirurgia della mammella. In questo modo è possibile applicare le risorse specifiche, per eseguire un trattamento integrale, adatto alle necessità del paziente e del tumore, con l’obiettivo di somministrare terapie più efficaci e meno nocive, al fine di conservare, ammesso che sia possibile, la mammella e la zona ascellare. I diversi trattamenti inclusi nella senologia sono: mastectomia radicale, conservazione della mammella, dissezione ascellare, ganglio sentinella, chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia o ricostruzione o trattamento di lesioni non palpabili oppure cambiamenti emotivi. La diagnosi del cancro o dei i tumori benigni alla mammella, viene eseguita mediante un autoesame della mammella, una mammografia, un’ecografia, una biopsia, una risonanza magnetica o tramite prove di estensione.
Che patologie tratta
- Ascessi
- Cisti
- Mastiti
- Tumori benigni della mammella
- Neoplasia della mammella
Quando è necessario consultare uno specialista in Senologia?
Si consiglia di rivolgersi periodicamente a uno specialista nella patologia della mammella, a partire dai 30 anni, per prevenire qualsiasi malattia da cui essa potrebbe essere affetta, soprattutto se ci sono stati precedenti in famiglia. In caso di cancro alla mammella, esso si manifesta con i seguenti sintomi: un tumore o una massa nella mammella o nella zona ascellare, una deformità, quando il capezzolo secerne un liquido o quando si ritrae, oppure quando si avverte dolore alla mammella.


Tumore al seno e Breast Unit
Dott. Stefano Rinaldi
2022-05-26
Che cos’è una Breast Unit e in che modo può aiutare nella lotta contro il tumore al seno? Risponde il nostro esperto in Chirurgia Generale a Bari, il Dott. Stefano Rinaldi Mostrare di più


Secrezioni del seno: bisogna preoccuparsi?
Dott. Alberto Luini
2022-05-25
Individuare secrezioni dal capezzolo è un fenomeno che preoccupa molte donne. La secrezione molte volte è spontanea e viene trovata sul reggiseno, sulla canottiera sulla maglietta, magari al momento del risveglio, e può ripetersi anche in più occasioni. Il nostro esperto in Chirurgia Senologica a Milano, il Dott. Alberto Luini, ci parla di questo fenomeno Mostrare di più


Tumori del seno e dell’ovaio: la chirurgia può ridurre il rischio nelle donne con mutazione dei geni BRCA
Prof. Gianluca Franceschini
2022-05-25
Il Prof. Gianluca Franceschini, chirurgo senologo esperto in Chirurgia Toracica a Roma, ci spiega cosa possono fare le donne a rischio di tumore al seno o all’ovaio che possiedono una mutazione dei geni BRCA Mostrare di più


Trattamento dei Tumori al seno: maggiore precisione con la Chirurgia Radioguidata
Dott. Gianluca Stanzani
2022-05-25
Il trattamento dei tumori al seno è diventato ancora più preciso ed affidabile grazie alla tecnica chirurgica radioguidata. Scopriamo di cosa si tratta con il Dott. Gianluca Stanzani, esperto in Senologia a Roma Mostrare di più
-
Dott. Giuliano Antonio Lucani
Chirurgia generaleEsperto in:
- Senologia
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia oncologica
- Tumore colon-retto
- Ernia inguinale
- Emorroidi
-
Prof. Alberto Testori
Chirurgia generaleEsperto in:
- Tumore ai polmoni
- Ernia inguinale
- Tumore al seno
- Mesotelioma pleurico
- Tumore mediastino
- Senologia
-
Prof. Mario Taffurelli
Chirurgia generaleEsperto in:
- Tumore al seno
- Linfoadenopatia
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia endocrina
- Chirurgia del tumore al seno
- Senologia
-
-
Prof. Giuseppe Piccinni
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia tumore colon-retto
- Senologia
- Tiroide
- Chirurgia Pancreatica
- Vedi tutti