
Prof. Luigi Janiri
Top Doctors

Prof. Luigi Janiri

Top Doctors

Prof. Luigi Janiri esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Luigi Janiri è uno specialista in Psichiatria.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso L'Università Cattolica del Sacro Cuore e ha conseguito la Specializzazione in Neurologia e poi in Psichiatira presso lo stesso Ateneo.
Il Prof. Janiri è un esperto nei seguenti ambiti: dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali, depressione e disturbi bipolari, disturbi da stress e post traumatici, disturbi del controllo degli impulsi, ansia e somatizzazioni e disturbi della personalità.
Vanta di una lunga carriera come Docente Universitario e Membro di numerose società scientifiche.
É Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per la Formazione in Psichiatria (Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria).
Attualmente esercita presso lo Studio Janiri e presso il Policlinico "A.Gemelli", entrambi con sede a Roma.
Curriculum vitae e risultati del processo di selezione
Nº albo dei medici: 29761
Esperienza professionale
• Più di 35 anni di esperienza• Medico Psichiatra presso lo Studio Janiri di Roma (oggi) • Medico Psichiatra presso il Policlinico “A. Gemelli” di Roma (oggi)• Responsabile delle attività ambulatoriali e coordinatore della Unità per il Trattamento dei Disturbi Bipolari presso il Servizio Day-Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenza del Policlinico “A. Gemelli” di Roma (2005-oggi)• Dirigente Medico di II livello Istituto di Psichiatria e Psicologia del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia dell’U.C.S.C. (2005-oggi)• Coordinatore della Sezione di Alcologia (Unità per il Trattamento dell’Alcolismo, del Poliabuso e della Doppia Diagnosi) presso il Servizio Day-Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenza del Policlinico “A. Gemelli” di Roma (2001-oggi)• Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Consultazione Psichiatrica della Fondazione Policlinico Gemelli (2015)• Consulente dell’Istituto di Geriatria dell’U.C.S.C in Competenza Psicogena (2004-2007)• Dirigente medico di I livello con incarico di Responsabile di funzioni di alta specializzazione nell’ambito della struttura complessa Servizio Day-Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenza del Policlinico “A. Gemelli” di Roma (1998-2005)• Consulente del Centro per l’Epilessia dell’Istituto di Neurochirurgia dell’U.C.S.C. (2000-2003)• Consulente dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’U.C.S.C. per la valutazione Neuropsichiatrica ai fini della formulazione del giudizio di idoneità lavorativa presso l’Ambulatorio di Medicina Preventiva dei Lavoratori (1987-2001)• Aiuto, Istituto di Psichiatria e Psicologia, U.C.S.C. (responsabile dell’Unità di Alcologia) (1992-1997)• Consulente dell’Istituto delle Malattie Infettive dell’U.C.S.C. e del Policlinico Gemelli per la valutazione e il trattamento delle condizioni di abuso e dipendenza da sostanze (1984-1992)• Assistente Istituto di Psichiatria e Psicologia dell' U.C.S.C. (1988-1992)• Medico Interno Universitario con funzioni assistenziali presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’U.C.S.C (1984-1988) ...
Cariche in enti pubblici e privati
• Tesoriere della SIP-Lazio• Segretario Nazionale SICAD • Segretario Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale (Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria)• Presidente della SIP-Lazio• Vice Presidente Nazionale Società Italiana di Psicotraumatologia e Gestione dello Stress• Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per la Formazione in Psichiatria (SIFIP, Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria) ...
Docenze
• Docente presso vari Corsi di Perfezionamento attivati dall’Istituto di Psichiatria e Psicologia: Liaison Psychiatry, Il corpo e la mente nell’adolescenza, Eventi critici e psicopatologia della donna, Musicoterapia, Clinica dei disturbi del comportamento alimentare, Psichiatria e Medicina di base (1995-oggi)• Membro del comitato Scientifico di Master di II livello (2008-2013) • Direttore della Scuola di Specializzazione di Psichiatria (2008–2012)• Visiting Professor a la Universidad de Buenos Aires-UBA, Unidad Academica de Posgrado en Psiquiatria "Prof. Alfredo Lanari", Buenos Aires, Argentina (2012)• Coordinatore e Direttore di Corsi di Perfezionamento attivati dall'Istituto di Psichiatria e Psicologia (1995-2012)• Docente presso l'Università Europea di Roma (UER), Ambito di Psicologia, corso di laurea specialistica di Psicologia Clinica e di Comunità (2008-2012)• Docente presso la LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta) di Roma nella Facoltà di Scienze della Formazione, poi Dipartimento di Scienze Umane; corso di laurea in Psicologia, poi Scienze e Tecniche Psicologiche (1992-2012)• Docente per i Corsi di esercitazione e di attività professionalizzante e singole lezioni frontali nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nell’ambito del corso integrato di Clinica Psichiatrica, su argomenti di Psicofarmacologia, Psichiatria Biologica, Farmacotossicodipendenze e Alcolismo presso l’Università Cattolica Sacro Cuore (1983-2012)• Professore Associato presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’U.C.S.C. (2005-2008)• Tutor e Responsabile dell’area clinico-didattica delle Farmacotossicodipendenze e dell’Alcolismo della Scuola di Specializzazione (1992- 2008)• Docente di Psichiatria presso lo Studio del Tribunale Ecclesiastico della Rota Romana (2006-2007)• Presidente e membro del Comitato di Presidenza del Master di I livello in: “Psicoterapia delle dipendenze”, attivato dalla Facoltà di Scienze della Formazione (Corso di laurea in Psicologia) della LUMSA (2003-2005)• Coordinatore didattico e membro del Comitato Scientifico del Master di II livello in: “Alcol e patologie correlate: dal gene al comportamento”, attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e afferente, in collaborazione, agli Istituti di Medina Interna e Psichiatria e Psicologia (2002-2004)• Professore Associato settore MED 25 – Psichiatria (2004)• Coordinatore didattico di corso integrato presso al D.U. per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psico-sociale (2000-2001)• Docente presso il I corso di Perfezionamento in Medicina delle Farmacotossicodipendenze attivato dalla cattedra di psichiatria dell’Università di Chieti (1998-1999)• Coordinatore delle Sperimentazioni Psicofarmacologico-cliniche dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’U.C.S.C. (1997)• Docente di Neuropsichiatria Sociale presso la Scuola di Perfezionamento di Medicina Preventiva della Sinistrosità Stradale dell’Università La Sapienza di Roma (Cattedra di Medicina Sociale) (1985-1987)• Post-doctoral Fellowship proposta dal Prof. H.J. Haigler (CNS Pharmacology, Searle Research, Skopie, Illinois) per un programma di ricerca di un anno nello “Studio dei processi mnesici a livello dell’ippocampo” (1983)• Research Fellowship presso il Dipartimento di Neurofarmacologia del Max-Planck-Institut-fur-Psychiatrie (Monaco, Germania, Direttore: Prof. A. Herz) per un programma di psicofarmacologia sperimentale della durata di 6 mesi (effetti dei peptidi oppioidi, in particolare della dinorfina, in corteccia cerebrale), condotto sotto la supervisione del Prof. W. Zieglgansberger (1983)• Responsabile della formazione e supervisore dei tirocini presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per lo Sviluppo e l’Adolescenza Humanitas, gestita dal Consorzio FO.R.T.UN.E.• Coordinatore e Docente, per il polo di formazione presso il Servizio Day Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenze del Policlinico Gemelli in Roma, del Master in: “Psicologia delle alcol-, farmaco-, tossicodipendenze”, tenuto dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, in collaborazione con l’Istituto di Psichiatria e Psicologia e l’Associazione “La Promessa” ...
Risultati accademici salienti
• Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’U.C.S.C (1980)• Specializzato in Neurologia presso l’U.C.S.C (1984) • Specializzato in Psichiatria presso l’U.C.S.C (1989)• Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’U.C.S.C. e inquadramento presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia della medesima Facoltà (1992)• Psychiatric Course dello Psychiatric Institute of Washington (1997)• Research Fellowship presso il Dipartimento di Neurofarmacologia del Max-Planck-Institut-fur-Psychiatrie (1983)• Borsista di studio Fulbright della Commissione per gli Scambi Culturali Italia-USA (1983-1984) ...
Premi e riconoscimenti
• Premio della Sezione di Addiction per il poster: "Effectiveness of gabapentin on the substance-oriented behaviors of alcohol-dependent detoxified outpatients" • Premio della Sezione di Addiction per il poster: "Pregabalin versus naltrexone in alcohol dependence: results from a multicenter, randomized, double-blind, comparison trial" • Premio della Sezione di Addiction per il poster: "Low-dose topiramate in alcohol dependence: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial"• Premio del poster "Comorbilità tra Disturbi da uso di alcol e dipendenze comportamentali" • Premio del poster "Escitalopram is effective in the treatment of anhedonia in Major Depressive Disorder: a six month follow-up study" • Premio FINTECO (Società Membro della World Psychiatric Association) ...
Membro di società scientifiche
• Membro Associato Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana – SPI• Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Lega Italiana di Igiene Mentale • Socio Fondatore, membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana per lo studio dei Comportamenti di Abuso e delle Dipendenze (SICAD), attualmente Società di Psichiatria delle Dipendenze (SIPDip), Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria• Revisore dei Conti della Società Italiana di Psichiatria Biologica• Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione “La Promessa” per la ricerca, la prevenzione e l’intervento sull’alcolismo e sui comportamenti compulsivi• Membro della International Brain Research Organization (IBRO)• Membro della Association of European Psychiatrists (AEP)• Invited ordinary member European College of Neuropsychopharmacology (ECNP)• Invited member European Society for Biomedical Research on Alcoholism (ESBRA)• Membro del Committee e co-secretary della Section on Ecology, Psychiatry and Mental Health della World Psychiatric Association (WPA)• Chair della Section on Ecology, Psychiatry and Mental Health della World Psychiatric Association (WPA)• Chair della Section on Ecology, Psychiatry and Mental Health della World Psychiatric Association (WPA)• Membro associato straniero della Société Médico-Psychologique• Socio della Società Italiana di Neuroscienze• Socio della Società Italiana di Tossicologia• Socio della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia• Socio della società Italiana di Alcologia ...
Lingue
- Francese
- Inglese
- Italiano
Opinioni su Prof. Luigi Janiri
Consiglieresti il medico?
- Atteggiamento del medico
- Atteggiamento del personale
- Attesa presso lo Studio Medico
- Stato degli impianti
Patologie, Esami e Trattamenti
Centri
Altre informazioni di interesse: di Prof. Luigi Janiri
- PRENOTA SUBITO ONLINE
-
Dom
03 Dic.Lun
04 Dic.Mar
05 Dic.Mer
06 Dic.Gio
07 Dic.Ven
08 Dic.Primo appuntamento disponibile
Prof. Luigi Janiri
Ci dispiace, l’ora richiesta non è più disponibile. Seleziona un’altra ora
È possibile che la prima visita venga effettuata da un altro specialista del team medico. Vuoi richiedere comunque un appuntamento?
Top Doctors
-
Prima visita: 250€
Visita di controllo: 180€
- Visita Privata
Prezzi
Modalità di visita accettate:
Opinioni dei pazienti
M B. Paziente verificato
21/11/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
S Z. Paziente verificato
18/10/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Esperienza molto positiva e risolutiva
V P. Paziente verificato
21/09/2023
Consiglieresti il medico?
A P. Paziente verificato
03/09/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Soddisfatta