Conosci i benefici dell’Ozonoterapia?

Pubblicato il: 07/03/2024 Editato da: Veronica Renzi il 07/03/2024

L'ozonoterapia rappresenta una metodica terapeutica innovativa nel panorama della medicina fisiatrica, particolarmente interessante per il trattamento della lombalgia e delle patologie muscoloscheletriche correlate. Questo approccio, basato sull'utilizzo di ozono, mira a modulare i processi infiammatori e a stimolare meccanismi antalgici e antiedemigeni, offrendo un'alternativa efficace o complementare alle terapie convenzionali. Ce ne parla in questo articolo il Prof. Alessandro De Sire, specialista in Fisiatria a Catanzaro

Che cos'è l'Ozonoterapia?

L’ozonoterapia è una metodica medica utilizzata in ambito fisiatrico, come trattamento adiuvante di varie patologie muscoloscheletriche caratterizzate dalla presenza di infiammazione sia acuta che cronica, al fine di modulare i meccanismi infiammatori e di stimolare processi antalgici e antiedemigeni.

Le applicazioni dell'Ozonoterapia

Le modalità di somministrazione dell’ozonoterapia sono molteplici. In base alla patologia da trattare, le iniezioni possono essere eseguite in diverse sedi. Soprattutto in caso di lombalgia muscolare, lombosciatalgia/cruralgia e cervicalgie croniche si può utilizzare l’ozonoterapia con ampio beneficio.

Evidenze scientifiche sull'efficacia dell'Ozonoterapia

Recenti revisioni sistematiche hanno dimostrato l’efficacia clinica in termini di riduzione del dolore e del miglioramento della funzionalità di pazienti con lombalgia, mostrando anche effetti sulle ernie discali.

In che modo l'Ozonoterapia allevia il dolore?

La letteratura scientifica ha dimostrato che l’ozonoterapia può ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie (IL-6, IL-1β e TNF-α) e stimolare l’espressione di IGF-1 (con proprietà anti-infiammatorie) e il rilascio di ossido nitrico (NO), in grado di stimolare crescita, differenziazione e riparazione tissutale.

Chi sono i pazienti ideali?

Pazienti affetti da lombalgia muscolare o lombosciatalgia/cruralgia possono essere sottoposti con efficacia ad un ciclo di infiltrazioni con ozonoterapia per il miglioramento del dolore localizzato e/o irradiato.

In cosa consiste la terapia?

Per la lombalgia si prediligono tecniche di ozonoterapia intramuscolari o su target anatomici specifici, anche sotto guida ecografica. Solitamente i cicli infiltrativi prevedono almeno 8 sedute ma dipendono dalla severità delle condizioni cliniche dei soggetti e da un’adeguata terapia riabilitativa.

Fisiatria a Catanzaro

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.