
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Alessandro de Sire è Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con 110/110 e lode, si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa con 50/50 e lode presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara.
Attualmente è Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, dove si distingue per la gestione del dolore muscoloscheletrico (cervicalgia, lombalgia, artrosi, fibromialgia) attraverso tecniche avanzate di fisiatria interventistica, come ossigeno-ozonoterapia e infiltrazioni ecoguidate di anca, spalla e articolazione sacro-iliaca.
Il Prof. de Sire ha preso parte a prestigiose attività di formazione internazionale, tra cui la partecipazione al corso “Principles and Practice of Clinical Research” presso la Harvard Medical School di Boston (USA).
Ha svolto attività di Visiting Researcher presso il Service of Bone Diseases a Ginevra (Svizzera) ed è stato Visiting Professor presso importanti università come la Complutense University di Madrid (Spagna), la Koc University di Istanbul (Turchia) e la Charles University di Praga (Repubblica Ceca).
Con un profilo accademico e clinico fortemente integrato, il Prof. Alessandro de Sire contribuisce allo sviluppo di programmi universitari e alla promozione della medicina riabilitativa a livello internazionale.
Nel 2022, è stato premiato a Lisbona come Miglior Ricercatore al Mondo in Medicina Fisica e Riabilitativa nella categoria Early Career, riconoscimento che testimonia il suo impegno e la rilevanza delle sue ricerche.
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche indicizzate su riviste internazionali, con un h-index di 33, e ricopre incarichi all’interno di Editorial Board di riviste scientifiche e in numerose Società Scientifiche.
Studi medici
Azienda Ospedaliera Mater Domini
Catanzaro, Viale Tommaso Campanella, 115Assicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 7 anni di esperienza
- Dirigente Medico presso Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa, Azienda Ospedaliero Universitaria “Mater Domini” di Catanzaro, Catanzaro (2021-oggi)
Specializzazione
- Fisiatria
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode presso l'Univesità Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2013)
- Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa con votazione 50/50 e lode presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli (2018)
Docenze
- Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università 'Magna Graecia' di Catanzaro (2021-oggi)
- Docente del Corso di "Metodologia della Ricerca Applicata" presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Moncrivello, Vercelli (2018-2021)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali
Premi e riconoscimenti
- Premio “2021 ESCEO-AgNovos Healthcare Young Investigator”, conferito dall’European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (ESCEO) e dall’International Osteoporosis Foundation (IOF) durante il Virtual World Congress on Osteoporosis, Ostheoarthritis and Musculoskeletal Diseases, London, United Kingdom (2021)
- Premio per la Migliore Presentazione Poster 2019, conferito dalla Società Italiana di Medicina, Ortopedia e Malattie Rare dello Scheletro (OrtoMed) (2019)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Si occupa anche di:- Agopuntura
- Alterazioni della coscienza
- Amputazioni
- Anca
- Ansia
- Bambini prematuri
- Check up medico-sportivi
- Chiropratica
- Chirurgia dello sport
- Chirurgia ortopedica
- Cifosi
- Colonna vertebrale
- Condromalacia
- Deformità
- Discopatia degenerativa
- Disfagia
- Disfunzione erettile
- Disturbi di deambulazione
- Disturbi neurologici
- Dolore
- Dolore alla spalla
- Dolore alle articolazioni
- Dolore neuropatico
- Drenaggio linfatico
- Ecografia muscolo scheletrica
- Elettromiografia
- Emicrania
- Ernia del disco cervicale
- Ernia del disco lombare
- Fascite plantare
- Fattori di crescita
- Fattori di crescita nello sport
- Fecondazione Assistita
- Fibromialgia
- Fisioterapia dello sport
- Fisioterapia muscoloscheletrica
- Fisioterapia neurologica
- Frattura della mano
- Ginocchio
- Gomito
- Ictus
- Incontinenza urinaria
- Infertilità
- Infiltrazioni articolari
- Infiltrazioni di acido ialuronico
- Legamento crociato anteriore
- Lesione cerebrale
- Lesioni muscolari
- Lussazione della spalla
- Mal di schiena
- Malattie cardiovascolari
- Mesoterapia
- Neuralterapia
- Neuroriabilitazione
- Neurostimolatore midollare
- Nevralgia
- Onde d'urto
- Osteoporosi
- Paralisi cerebrale infantile
- Paresi facciale
- Parkinson
- Piede
- Piedi piatti
- Plagiocefalia
- Plasma ricco di piastrine - PRP
- Posturologia
- Protesi di rivestimento
- Prova sotto sforzo
- Riabilitazione cardiologica
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Riabilitazione ortopedica
- Schiacciamento vertebre (Sciatica)
- Sclerosi multipla
- Scoliosi
- Seconda opinione medica
- Sindrome post polio
- Spalla
- Spalla congelata
- Spasticità
- Stress
- Sviluppo psicomotorio
- Telemedicina
- Teleriabilitazione
- Tendinite
- Terapia fotodinamica
- Traumatologia sportiva