Prof. Alessandro de Sire

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Alessandro de Sire è Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.


Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con 110/110 e lode, si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa con 50/50 e lode presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara.


Attualmente è Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, dove si distingue per la gestione del dolore muscoloscheletrico (cervicalgia, lombalgia, artrosi, fibromialgia) attraverso tecniche avanzate di fisiatria interventistica, come ossigeno-ozonoterapia e infiltrazioni ecoguidate di anca, spalla e articolazione sacro-iliaca.


Il Prof. de Sire ha preso parte a prestigiose attività di formazione internazionale, tra cui la partecipazione al corso “Principles and Practice of Clinical Research” presso la Harvard Medical School di Boston (USA).


Ha svolto attività di Visiting Researcher presso il Service of Bone Diseases a Ginevra (Svizzera) ed è stato Visiting Professor presso importanti università come la Complutense University di Madrid (Spagna), la Koc University di Istanbul (Turchia) e la Charles University di Praga (Repubblica Ceca).


Con un profilo accademico e clinico fortemente integrato, il Prof. Alessandro de Sire contribuisce allo sviluppo di programmi universitari e alla promozione della medicina riabilitativa a livello internazionale.


Nel 2022, è stato premiato a Lisbona come Miglior Ricercatore al Mondo in Medicina Fisica e Riabilitativa nella categoria Early Career, riconoscimento che testimonia il suo impegno e la rilevanza delle sue ricerche.


È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche indicizzate su riviste internazionali, con un h-index di 33, e ricopre incarichi all’interno di Editorial Board di riviste scientifiche e in numerose Società Scientifiche.

Studi medici

  • Azienda Ospedaliera Mater Domini immagine del profilo

    Azienda Ospedaliera Mater Domini

    Catanzaro, Viale Tommaso Campanella, 115

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 7 anni di esperienza
  • Dirigente Medico presso Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa, Azienda Ospedaliero Universitaria “Mater Domini” di Catanzaro, Catanzaro (2021-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Fisiatria

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode presso l'Univesità Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2013)
  • Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa con votazione 50/50 e lode presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli (2018)
Vedi altro

Docenze

  • Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università 'Magna Graecia'​ di Catanzaro (2021-oggi)
  • Docente del Corso di "Metodologia della Ricerca Applicata" presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Moncrivello, Vercelli (2018-2021)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali

Premi e riconoscimenti

  • Premio “2021 ESCEO-AgNovos Healthcare Young Investigator”, conferito dall’European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (ESCEO) e dall’International Osteoporosis Foundation (IOF) durante il Virtual World Congress on Osteoporosis, Ostheoarthritis and Musculoskeletal Diseases, London, United Kingdom (2021)
  • Premio per la Migliore Presentazione Poster 2019, conferito dalla Società Italiana di Medicina, Ortopedia e Malattie Rare dello Scheletro (OrtoMed) (2019)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 7254

Trattamenti

Il dottore è un esperto in

Si occupa anche di:
Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.