Gastroscopia: perché scegliere questa procedura medica?

Pubblicato il: 06/07/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/07/2023

La gastroscopia è una procedura medica che consente di visualizzare l'interno dello stomaco, dell'esofago e del duodeno utilizzando il gastroscopio. Del perché si esegue, come si svolge e i rischi e vantaggi ce ne parla il Dott. Ivo Boškoski, Gastroenterologo a Roma

Perché viene eseguita la gastroscopia?

La gastroscopia è un esame fondamentale per diagnosticare e monitorare alcuni disturbi digestivi. Il gastroenterologo può dunque raccomandare di svolgere la gastroscopia per i seguenti motivi:

  1. Diagnosi di ulcere gastriche o duodenali, nonché di infiammazioni come la gastrite, l'esofagite o la colite.
  2. Rilevamento del cancro gastrico, che consente una diagnosi tempestiva e l'avvio di un trattamento appropriato.
  3. Controllo e monitoraggio delle patologie digestive quali la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), la sindrome dell'intestino irritabile o la malattia di Crohn.
  4. Rimozione di polipi o corpi estranei che potrebbero causare sintomi o complicazioni.
  5. Valutazione delle cause di sintomi gastrointestinali, quali ad esempio reflusso acido, sangue nelle feci, difficoltà di deglutizione, dolore addominale persistente o bruciore di stomaco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gastroscopia: diagnosi e monitoraggio delle Patologie Digestive

In che cosa consiste la gastroscopia?

Il paziente viene posizionato sul lettino, solitamente sul lato sinistro, dopo di che gli viene somministrata una leggera sedazione per garantirgli tranquillità e comfort durante la procedura.

Successivamente viene inserito attraverso la bocca del paziente il gastroscopio; si tratta di un tubo sottile e flessibile con una piccola telecamera all'estremità, che viene guidato verso l'esofago.

Grazie al gastroscopio il medico può osservare le pareti dello stomaco, dell'esofago e del duodeno, valutando la presenza di ulcere, lesioni, infiammazioni o altre anomalie. Durante l'esame possono essere poi prelevati campioni di tessuto (biopsie) per ulteriori analisi di laboratorio, se necessario.

La durata della procedura di solito varia tra i 15 e 30 minuti a seconda delle condizioni di ogni singolo individuo. Di solito la gastroscopia è ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti.

Quali sono i rischi e vantaggi associati alla gastroscopia?

La gastroscopia è generalmente considerata una procedura sicura e con rischi minimi. Tuttavia, come per qualsiasi procedura medica, ci sono alcuni rischi da tenere in considerazione:

  1. Sanguinamento o perforazione dello stomaco, esofago o duodeno in caso di procedimenti terapeutici o biopsie durante la gastroscopia, anche se questa possibilità è molto rara;
  2. Reazioni allergiche all'anestesia o effetti collaterali indesiderati;
  3. Minimo rischio di infezioni;
  4. Possibile sensazione di disagio o nausea a causa del passaggio del gastroscopio attraverso la gola, anche se la sedazione aiuta a ridurre al minimo questo disagio e la maggior parte dei pazienti considera la procedura ben tollerabile.

Parlando invece dei vantaggi della gastroscopia, si possono riassumere in questo modo:

  1. Diagnosi accurata;
  2. Possibilità di interventi terapeutici durante la gastroscopia, come ad esempio la coagulazione di lesioni sanguinanti, la rimozione di polipi e la dilatazione di stenosi. Ciò riduce i tempi di recupero ed evita la necessità di interventi chirurgici più invasivi.
  3. Monitoraggio delle malattie gastrointestinali come la malattia di Crohn o la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE);
  4. Prevenzione e rilevamento precoce del cancro gastrico, consentendo un trattamento tempestivo e aumentando le possibilità di guarigione;
  5. Aiuta a identificare e trattare i disturbi gastrointestinali che possono causare sintomi debilitanti, quali ad esempio bruciore di stomaco, dolore addominale persistente o difficoltà di deglutizione.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Addio ai fastidi con la gastroscopia transnasale!

Gastroenterologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.