Prevenire e curare le malattie cardiovascolari più comuni

Pubblicato il: 23/02/2016 Editato da: Serena Silvia Ponso il 02/11/2023

Cardiopatie? Mai sottovalutarle. A dirlo non sono solo gli esperti del settore medico ma anche le statistiche: i casi di decesso sono in continuo aumento nei Paesi più avanzati. Proprio per questo è necessario essere informati sulle malattie cardiovascolari e, se riscontrate, monitorarle costantemente. Il nostro esperto in Cardiologia ci spiega le relative cause, come curarle, anche chirurgicamente, e prevenirle

Quali sono le malattie cardiovascolari e qual è la loro incidenza nel mondo?

I problemi al cuore sono la causa di milioni di morti all’anno. Tutt’ora nel mondo occidentale le patologie cardiovascolari maggiormente diffuse sono:

  1. la cardiologia ischemica (cardiopatia coronarica);
  2. la fibrillazione auricolare (quella più frequente, riscontrata durante le attività cliniche di routine);
  3. l’insufficienza cardiaca (causata dall’evoluzione di varie patologie legate al cuore).

Persino le patologie relative alle valvole cardiache (valvulopatie), in particolar modo la degenerazione calcifica senile della valvola aortica, risultano essere sempre più frequenti.

Cause delle patologie cardiovascolari

Le cause di queste patologie, innanzitutto, sono da ricondurre a uno stile di vita poco salutare.
Le cattive abitudini hanno favorito, per esempio, l’aumento dei casi di cardiopatia ischemica: il fumo, l’ipertensione (soprattutto quando non viene mantenuta sotto controllo), un elevato livello di colesterolo e l’assenza di attività fisica favoriscono la nascita e lo sviluppo di tali patologie.

In merito alla fibrillazione auricolare, l’aumento dei casi registrati è dovuto sia ai fattori già citati che all’aritmia: questa, difatti, aumenta con l’età e, non è un caso, quella della popolazione è in costante crescita.

Trattamento delle patologie cardiovascolari

Ogni patologia richiede un trattamento specifico e solo in alcuni casi è necessario intervenire chirurgicamente. Considerando, per esempio, il caso in cui una delle arterie coronarie risulta ostruita e genera problemi, è possibile ripristinarne il corretto funzionamento mediante il posizionamento di un catetere (angioplastica) e, se necessario, di uno stent. In alcuni casi è indispensabile il posizionamento di bypass coronarico mediante intervento chirurgico.

Cura farmacologica di alcune patologie cardiovascolari

In alcuni casi il paziente dovrà seguire una cura a base di farmaci, così come avviene in presenza di fibrillazione auricolare, la quale viene trattata mediante farmaci antiaritmici e anticoagulanti al fine di prevenire casi di embolia. Generalmente, l’insufficienza cardiaca viene tenuta sotto controllo tramite farmaci e, solo in casi specifici, è possibile impiantare particolari pacemaker o defibrillatori che supportino il corretto battito del cuore infermo.

Si possono prevenire le patologie cardiovascolari?

In ogni caso, al fine di mantenere il cuore e le arterie in ottimo stato, è fondamentale seguire una dieta equilibrata, tenere sotto controllo il sovrappeso e l’ipercolesterolemia (ove presente), effettuare un controllo dell’ipertensione arteriale e, soprattutto, smettere di fumare.

 

Cardiologia a Padova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.