Chirurgia ortopedica
Che cos’è la chirurgia ortopedica?
La chirurgia ortopedica è un settore della chirurgia il cui fine è quello di risolvere vari disturbi dell’apparato scheletrico e locomotore (o di diminuirne i sintomi). I problemi di cui si occupa possono affliggere le ossa, le strutture cartilaginee o le articolazioni.
Che patologie tratta?
Di seguito alcuni esempi delle patologie trattate:
- Lesioni del piede: metatarsalgia, alluce valgo, piede cavo, piede piatto, dita a martello;
- Lesioni della mano: per esempio la rottura dell’osso scafoide, la lesione del tunnel carpale, la sindrome di De Quervain, l’artrosi del pollice (rizoartrosi), la tenosinovite stenosante (dito a scatto);
- Lesioni del ginocchio, del menisco e dei legamenti, o artrosi del ginocchio;
- Lesioni della spalla (per esempio della cuffia dei rotatori);
- Lesioni dell’anca (per esempio l’artrosi dell’anca);
- Tutti i tipi di lesioni traumatiche.
Quali sono le sub-specializzazioni della chirurgia ortopedica?
Si può considerare la chirurgia d’urgenza come una sub-specializzazione della chirurgia ortopedica. Questo tipo di chirurgia si occupa di trattamenti d’urgenza su pazienti con lesioni traumatiche, che hanno subito quindi un trauma acuto. Di seguito alcuni esempi:
- Ferite da taglio;
- Ferite d’arma da fuoco;
- Incidenti stradali;
- Incidenti domestici di diversi tipo;
- Incidenti sul lavoro.
Quando è necessario consultare un chirurgo ortopedico?
Nel caso in cui il paziente soffra di una delle malattie che sono state descritte sopra, sarà opportuno entrare in contatto con un ortopedico, che potrà valutare la necessità o meno di un’operazione chirurgica. Inoltre, questo specialista è anche un chirurgo, e potrà quindi intervenire direttamente laddove la situazione lo richieda.


Cosa fare in caso di alluce rigido?
Dott. Daniele Marcolli
2023-02-05
Il Dott. Daniele Marcolli, esperto in Ortopedia e Traumatologia presso l'ASST Ovest Milanese, Ospedali di Legnano e Cuggiono, ci spiega come si può intervenire in caso di alluce rigido, una condizione che colpisce soprattutto le donne Mostrare di più


Protesi d’anca: come, quando e perché
Dott. Guido Antonini
2023-02-05
L’artrosi dell’anca è la principale causa di un impianto di protesi. Il nostro esperto in Ortopedia, il Dott. Guido Antonini, ci spiega in che modo eseguire l’intervento per garantire un rapido recupero e ridurre il rischio di complicanze Mostrare di più


Realtà Virtuale ed Aumentata in Medicina: un passo verso il futuro
Dott. Andrea Luca
2023-02-04
L’impiego della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) in Medicina rappresenta il naturale approdo di queste innovative tecnologie nei tradizionali percorsi assistenziali che coinvolgono sia i Medici che i Pazienti. Ce ne parla il Dott. Andrea Luca, specializzato in Chirurgia Vertebrale ed esperto in Ortopedia e Traumatologia a Milano Mostrare di più


Qual è il reale significato di chirurgia mininvasiva?
Dott. Federico Trentani
2023-02-04
Il nostro esperto in Ortopedia e Traumatologia a Bologna, il Dott. Federico Trentani, ci parla delle finalità della chirurgia mininvasiva in ambito ortopedico Mostrare di più
-
Dott. Simone Nicoletti
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Protesi della spalla
- Artroscopia della spalla
- Artroscopia gomito
- Lussazione della spalla
- Chirurgia ortopedica
- Protesi anca
-
Dott. Luigi Grosso
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Chirurgia della spalla
- Gomito
- Chirurgia della mano
- Chirurgia ortopedica
- Artroscopia
- Medicina rigenerativa
-
Dott. Vito De Tullio
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Chirurgia della mano
- Protesi anca
- Protesi del ginocchio
- Chirurgia ortopedica
- Protesi della spalla
- Osteoporosi
- Visualizzare tutti