
Dott. Fabrizio Vittadello
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Fabrizio Vittadello è specialista in Chirurgia Generale.
Si occupa principalmente di chirurgia oncologica, chirurgia laparoscopica del colon-retto, trattamento delle metastasi epatiche, chirurgia dei tumori neuroendocrini e di carcinosi peritoneale.
Il Dott. Vittadello, laureato nel 2000 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, si specializza in Chirurgia Generale presso la medesima università nel 2006 affiancando il Prof. Augusto Corsini.
Dopo la Laurea inizia la carriera come Dirigente Medico presso la Chirurgia di Accettazione e Urgenza presso l’Ospedale di Mirano, affinando le conoscenze e le capacità cliniche nelle situazioni di urgenza. Durante questi primi anni di attività, tra il 2007 e il 2008, ha approfondito temi della chirurgia Oncologica come Chirurgo Interno presso l'Institute Gustave Roussy a Parigi e ha, inoltre, conseguito un Master Universitario di II livello in Chirurgia Tropicale e delle Emergenze Sanitarie presso l’Università degli Studi di Verona, con un breve periodo di attività presso l’ospadale di Mutoy in Burundi, Africa.
Nel 2013 il Dott. Vittadello fa ritorno a Parigi presso lo stesso Istituto Gustave Roussy e continua la sua esperienza Francese come Praticien Attachè presso l'Hôpital Antoine-Béclère. La nuova esperienza parigina permette al Dr Vittadello di ampliare le proprie conoscenze in Chirurgia Oncologia, ma questa volta anche di affinare la tecnica mininvasiva e della riabilitazione precoce dopo la chirurgia. A conclusione di tale esperienza inizia l’attività di Chirurgo presso l’Ospedale Sant’Antonio di Padova ma viene presto chiamato presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Qui, come Dirigente medico della III Chirurgia, rimane fino a dicembre 2016, facendo esperienza in chirurgia toracica e nei trapianti di rene.
Nel 2017 rientra definitivamente presso l’Ospedale Sant’Antonio a Padova, dove a tutt’oggi è Dirigente Medico.
Negli anni ha specializzato il suo campo nella chirurgia oncologia, con particolare riferimento all’oncologia del tratto gastrointestinale, delle carcinosi peritoneali e dei tumori neuroendocrini e nella chirurgia mini-invasiva.
Ha partecipato, come primo operatore o aiuto operatore, a oltre 2000 interventi di Chirurgia Oncologica maggiore. Partecipa settimanalmente ai Gruppi Multidisciplinari Oncologici presso lo IOV per le neoplasie Colorettali e per i Tumori Neuroendocrini (NET).
Negli anni ha seguito numerosi corsi di aggiornamento e perfezionamento e anche grazie alla sua pluriennale esperienza di lavoro all’estero, è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e vanta la partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero.
Studi medici
Ospedale Sant'Antonio - Azienda Ospedaliera Università di Padova
Padova, Via Jacopo Facciolati, 71Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 140€ | Visita di controllo: 90€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 19 anni di esperienza
- Corso teorico pratico di Robotica: training di simulazione e osservazione partecipata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (2019)
Specializzazione
- Chirurgia Generale
Sottospecializzazione
- Referente Rischio Clinico presso la UO Chirurgia Generale Ospedale S Antonio
- Referente Rischio Clinico presso la UO Chirurgia Generale Ospedale S Antonio
Membro di società scientifiche
- Membro della French Colorectal Liver Metastases Working Group. Association Française de Chirurgie, AFC (2014)
- Gruppo di lavoro ULSS 9 su “Protocollo per la Profilassi del Tromboembolismo Venoso nei pazienti ricoverati in area chirurgica” (2015)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (2000)
- Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Padova (2006)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali
- Partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero.
Lingue
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Si occupa anche di:- Appendicite
- Ascesso anale
- Bendaggio gastrico
- Biopsia
- Biopsia epatica
- Blocco nervoso periferico
- Bypass gastrico
- Calcoli biliari
- Chirurgia Epatobiliare
- Chirurgia Pancreatica
- Chirurgia Tumore Colon-Retto
- Chirurgia del fegato
- Chirurgia dell'obesità
- Chirurgia delle fistole anali
- Chirurgia endocrina
- Chirurgia gastrica
- Chirurgia mininvasiva
- Chirurgia per la rimozione della milza
- Chirurgia ricostruttiva
- Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
- Chirurgia ricostruttiva della parete addominale
- Chirurgia robotica
- Cisti epatiche
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Colite ulcerosa
- Condilomi
- Dermochirurgia
- Dieta post-chirurgia digestiva
- Disturbi delle ghiandole surrenali
- Diverticolite
- Diverticolosi
- Dolore pelvico
- Dolori addominali
- Ecografia transanale
- Emorroidi
- Epitelioma
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Fibroadenoma
- Fistola
- Fistola sacro-coccigea
- Incontinenza anale
- Infiammazione intestinale
- Laparocele
- Linfoadenectomia
- Linfoadenopatia
- Linfonodi
- Lipomi
- Lobectomia
- Malattia di Crohn
- Malattie del fegato
- Malattie dell'apparato digerente
- Malattie ereditarie
- Manometria esofagea
- Melanoma
- Metastasi
- Microchirurgia
- Milza ingrossata
- Nei
- Neoplasia
- Obesità
- Obesità patologica
- Pancreatite
- Perizia Medico Legale
- Polipi intestinali
- Pompa per infusione
- Prolasso
- Prolasso rettale
- Ragade anale
- Resezione intestinale
- Rettocele
- Rischio clinico
- Screening oncologico
- Seconda opinione medica
- Sindrome aderenziale
- Sindrome da intrappolamento del nervo pudendo
- Sindrome di Lynch
- Stitichezza
- Telemedicina
- Tumore Colon-Retto
- Tumore Surrene
- Tumore al fegato
- Tumore al pancreas
- Tumore all'intestino
- Tumore allo stomaco
- Tumore del colon
- Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
- Ulcera peptica
- Unghia incarnita