
Dott. Fabrizio Vittadello esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Fabrizio Vittadello è specialista in Chirurgia Generale.
Si occupa principalmente di chirurgia oncologica, chirurgia laparoscopica del colon-retto, trattamento delle metastasi epatiche, chirurgia dei tumori neuroendocrini e di carcinosi peritoneale.
Il Dott. Vittadello, laureato nel 2000 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, si specializza in Chirurgia Generale presso la medesima università nel 2006 affiancando il Prof. Augusto Corsini.
Dopo la Laurea inizia la carriera come Dirigente Medico presso la Chirurgia di Accettazione e Urgenza presso l’Ospedale di Mirano, affinando le conoscenze e le capacità cliniche nelle situazioni di urgenza. Durante questi primi anni di attività, tra il 2007 e il 2008, ha approfondito temi della chirurgia Oncologica come Chirurgo Interno presso l'Institute Gustave Roussy a Parigi e ha, inoltre, conseguito un Master Universitario di II livello in Chirurgia Tropicale e delle Emergenze Sanitarie presso l’Università degli Studi di Verona, con un breve periodo di attività presso l’ospadale di Mutoy in Burundi, Africa.
Nel 2013 il Dott. Vittadello fa ritorno a Parigi presso lo stesso Istituto Gustave Roussy e continua la sua esperienza Francese come Praticien Attachè presso l'Hôpital Antoine-Béclère. La nuova esperienza parigina permette al Dr Vittadello di ampliare le proprie conoscenze in Chirurgia Oncologia, ma questa volta anche di affinare la tecnica mininvasiva e della riabilitazione precoce dopo la chirurgia. A conclusione di tale esperienza inizia l’attività di Chirurgo presso l’Ospedale Sant’Antonio di Padova ma viene presto chiamato presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Qui, come Dirigente medico della III Chirurgia, rimane fino a dicembre 2016, facendo esperienza in chirurgia toracica e nei trapianti di rene.
Nel 2017 rientra definitivamente presso l’Ospedale Sant’Antonio a Padova, dove a tutt’oggi è Dirigente Medico.
Negli anni ha specializzato il suo campo nella chirurgia oncologia, con particolare riferimento all’oncologia del tratto gastrointestinale, delle carcinosi peritoneali e dei tumori neuroendocrini e nella chirurgia mini-invasiva.
Ha partecipato, come primo operatore o aiuto operatore, a oltre 2000 interventi di Chirurgia Oncologica maggiore. Partecipa settimanalmente ai Gruppi Multidisciplinari Oncologici presso lo IOV per le neoplasie Colorettali e per i Tumori Neuroendocrini (NET).
Negli anni ha seguito numerosi corsi di aggiornamento e perfezionamento e anche grazie alla sua pluriennale esperienza di lavoro all’estero, è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e vanta la partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero.
Opinioni dei pazienti
P M. Paziente verificato
12/01/2022
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Grandissima professionalità, disponibilità massima e livello di sensibilità umana molto alta.
S S. Paziente verificato
30/12/2021
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Dopo aver effettuato gli esami strumentali siamo stati seguiti in modo professionale ed eccellente, ci siamo sentiti guidati in questo percorso e non abbandonati. Ci è stato spiegato tutto in modo delicato e preciso mettendo il paziente a suo agio.
A. Paziente verificato
29/12/2021
Consiglieresti il medico?
F. Paziente verificato
29/12/2021
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Persona splendida sempre presente e disponibile