Dott. Francesco Quaglino

Top Doctors Awards: 2022
5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Francesco Quaglino è specialista in Chirurgia Generale.

Si occupa in particolar modo di chirurgia endocrina, diagnostica citoaspirativa con guida ecografica della patologia nodulare della tiroide (agoaspirato tiroideo) e di chirurgia laparoscopica addominale.

Nel 1995 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino e consegue, nel 2002, la Specializzazione in Chirurgia Generale presso il medesimo Ateneo. 

Attualmente, il Dott. Quaglino ricopre l'incarico di Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia pressoOspedale Maria Vittoria di Torino, oltre ad essere Responsabile del Centro di Riferimento per la Patologia Neoplastica della Tiroide e delle Ghiandole Endocrine nell'ambito della Rete Oncologica Piemonte e Valle D'Aosta per l'ASLTO 2.

Membro di importanti società scientifiche, come la European Society of Endocrine Surgeons e l’Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, sia di livello nazionale che internazionale, ed è Referente per il GIC specifico per la Patologia Neoplastica della Tiroide e del Sistema Endocrino.

Studi medici

  • Centro Medico Chirugico Freidour immagine del profilo

    Centro Medico Chirugico Freidour

    Torino, Via Freidour 1/B

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: Ecografia della Tiroide: 100 € / Ecografia+Agobiopsia 180 € | Visita di controllo: 130 €

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 23 anni di esperienza
  • ​Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia presso l’Ospedale Maria Vittoria dell’ASL di Torino (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Sottospecializzazione

  • Servizio Militare di leva come Ufficiale medico, Sottotenente Medico presso il 34° GRUPPO SQUADRONI AVES TORO (Aviazione Esercito) e conseguimento abilitazione al trasporto feriti gravi in elicottero. Ufficiale Direttore Sanitario presso Infermeria Pronto Soccorso, Aeroporto di Rinas, Albania, Missione NATO “Cooperative Assembly” (Agosto 1998)
  • Corso in Innovazione e tecnologia nel trattamento della Patologia Tiroidea. Pisa 27-28 (Ottobre 2015)
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • ESES (European Society of Endocrine Surgeons)
  • UEC (Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane)

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino (1995)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino (2002)

Docenze

  • Tutor dei medici per il tirocinio post laurea

Cariche in enti pubblici e privati

  • Referente per il GIC specifico per la Patologia Neoplastica della Tiroide e del Sistema Endocrino

Pubblicazioni e conferenze

  • Dosaggio della Tireoglobulina con tecnoca washout nella metastasi linfonodale da microcarcinoma papillifero della tiroide. XXX Congreso Siec Torino (7-9 marzo 2013)
  • Trattamento chirurgico risolutivo di una tiroidite subacuta. XXX Congreso Siec Torino (7-9 marzo 2013)
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Premio Ospedaliero Qualità della Prestazione Individuale Anno 2009 ASL TO2 per Istituzione e avvio Ambulatorio di FNA Tiroide (2007) presso ASL TO2 (chirurgo,endocrinologo,anatomo patologo) (2009)
  • Borsa di Studio post specializzazione relativa al progetto “Task Force Patologia Tiroidea (2003)

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 17843

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.