
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Lorenzo Pinessi ha un'esperienza quarantennale come Neurologo e Psichiatra.
Grande conoscitore della malattia di Alzheimer e dei disturbi cognitivi, ha condotto diverse ricerche scientifiche di grande rilevanza in collaborazione con Università nordamericane (Università di Toronto e Università di Harvard) e successivamente pubblicate su prestigiose riviste internazionali (Nature, Nature Genet, Neurology etc.). È inoltre esperto di cefalee ed algie craniche, trattate con le più innovative terapie (Tossina Botulinica etc.).
Nel 1971 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino e consegue, nel 1975, la Specializzazione in Psichiatria presso il medesimo Ateneo. Successivamente, si specializza in Neurologia.
In passato è stato Presidente della Società Italiana per lo studio delle Cefalee (SISC), di cui è oggi Presidente Onorario, e Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Torino.
Membro di numerose società scientifiche italiane ed estere, è autore del trattato in due volumi di Neurologia "Neurology Book", edito da EDi-HERMES Milano e di oltre 400 pubblicazioni scinetifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Studi medici
MPS S.r.l.
Torino, Via della Rocca, 24/bisAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200-220 € | Visita di controllo: 200-220 €Clinica Pinna Pintor
Torino, Via Amerigo Vespucci, 61Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 252 € | Visita di controllo: 200-220 €
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 47 anni di esperienza
- Direttore della Clinica Neurologica I dell’Università di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Molinette. Già direttore del Centro Cefalee (1997-31-10-2016)
Specializzazione
- Neurologia
Sottospecializzazione
- Demenze
- Malattia di Alzheimer
Membro di società scientifiche
- Membro di numerose società scientifiche italiane ed estere
- Consiglio della Società Italiana di Neuroepidemiologia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino (1971)
- Specializzazione in Psichiatria presso l'Università degli Studi di Torino (1975)
Docenze
- Professore Ordinario di Neurologia presso l'Università di Torino (2001-2016)
- Professore di Neurologia del Corso di laurea integrato “Malattie del Sistema Nervoso” presso l’Università di Torino (1991-2016)
Cariche in enti pubblici e privati
- Presidente Onorario della Società Italiana per lo studio delle Cefalee (SISC)
- Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurologia
Pubblicazioni e conferenze
- Autore e co-autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali (Nature, nature Genetics, Neuron, Lancet Neurology, Brain, Neurology, etc), in particolare sulle cefalee e sulle malattie neurodegenerative-demenze, malattia di Alzheimer
- Autore del trattato di neurologia in due volumi "Neurology Book", edito Edi-Hermes Milano
Premi e riconoscimenti
- Incluso nella terza (1996-97) e nella quarta edizione (1998-99) del Who’s Who in Science and Engineering
Lingue
- inglese
- francese
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Si occupa anche di:- Alterazioni della coscienza
- Amnesia
- Ansia
- Apnea notturna
- Atassia
- Attacchi di panico
- Autismo
- Demenza vascolare
- Denervazione mediante tossina botulinica
- Deterioramento cognitivo
- Distonie
- Disturbi del sonno
- Disturbi dell'apprendimento
- Disturbi di deambulazione
- Disturbi neurologici
- Disturbo cognitivo
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
- Dolore neuropatico
- Embolia
- Emiplegia
- Epilessia
- Esercizi di memoria
- Giramenti di testa
- Ictus
- Ictus giovanile
- Insonnia
- Intossicazione da farmaci
- Ischemia acuta
- Lesione cerebrale
- Malattie autoimmuni
- Narcolessia
- Neurologia infantile
- Neuropsicologia
- Neuroriabilitazione
- Nevralgia
- Nevralgia del trigemino
- Parkinson
- Perdita di memoria
- Polisonnografia
- Sclerosi multipla
- Sindrome paraneoplastica
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Sonnolenza
- Stimolazione cerebrale e neurostimolazione
- Stimolazione cognitiva
- Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
- Stress
- Test della memoria
- Tremore essenziale
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Tumore spinale