Infezione virale
Che cos’è un’infezione virale?
Un infezione virale è una condizione patologica causata da virus. Il processo di infezione può essere suddiviso in due tappe, ovvero l’ingresso del virus e il suo diffondersi.
Questi virus attaccano il tessuto interno delle cellule, animali o vegetali. Il virus si nutre del meccanismo vitale della cellula, prima di ucciderla ed abbandonarla per un'altra. Questi disturbi sono legati all’organo interessato.
Le vie di trasmissione possono essere di due tipi:
- Da individuo a individuo (orizzontale);
- Dalla madre al feto o durante l’allattamento (verticale);
Le infezioni da persona a persona possono verificarsi per via:
- Cutanea: manifestazioni come abrasioni o ulcere favoriscono l’infezione (mollusco contagioso, verruca);
- Respiratoria: la trasmissione dell’infezione avviene attraverso la saliva per mezzo di stranuti o tosse (varicella, morbillo, raffreddore);
- Oro-fecale: la liberazione del virus si verifica attraverso le feci e l’infezione avviene per via orale (es. epatite A);
- Venerea: l’infezione di manifesta attraverso le lacerazioni della mucosa vaginale o di quella genitale maschile (papilloma virus, epatite B, herpes genitale, condilomi);
- Parenterale: il virus è contenuto nel sangue e può essere trasmesso attraverso l’utilizzo di siringhe infette o di altri utensili (HIV, epatite B e C, rabbia, encefalite virale, febbre gialla);
Le infezioni di tipo verticale possono verificarsi per via:
- Transplacentare: infezioni che potrebbero causare l’aborto o malformazioni o patologie del feto (rosolia, HIV, citomegalovirus);
- Perinatale: il passaggio dell’infezione, quindi del virus, potrebbe verificarsi durante il parto, nella fase di nascita del bambino (herpes simplex);