
Prof. Carlo Lavalle
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Carlo Lavalle è specialista in Cardiologia.
Si occupa specialmente di Aritmie, Fibrillazione Atriale, Studio Elettrofisiologico e Ablazione di Aritmie, controllo Impianto Pacemaker e Defibrillatore, visita aritmologica, Ipertensione, Infarto, Scompenso.
Nel 1995 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ove si specializza in Cardiologia nel 2002. Inoltre, nel 2006 consegue un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria presso il Dipartimento di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie dello stesso Ateneo.
Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Malattie Cardiovascolari del Policlinico Umberto Iº di Roma, in qualità di responsabile del Centro di Elettrofisiologia e Stimolazione Cardiaca, oltre a esercitare la libera professione.
Attualmente fa parte del Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), ed è stato Presidente del Direttivo Regionale della stessa.
È autore di diverse pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale, oltre a partecipare a numerosi congressi in Italia e all’estero.
Studi medici
Ars Biomedica
Roma, Via Luigi Bodio, 58, 00191 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€Policlinico Umberto I
Roma, Viale del Policlinico, 155, 00161 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 23 anni di esperienza
- Dirigente Medico di Iº Livello presso l’Unità Operativa Complessa di Malattie Cardiovascolari del Policlinico Umberto Iº di Roma (2017-oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Membro di società scientifiche
- Socio di SIC
- Socio di AMNCO
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1995)
- Specializzazione in Cardiologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (2002)
Docenze
- Svolge attività didattica presso il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e profusione cardiovascolare del’Università “La Sapienza” di Roma (2018-2021)
- Ha svolto attività didattica presso il Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Università “La Sapienza” di Roma, sede di Bracciano (2013-2015)
Cariche in enti pubblici e privati
- Presidente del Direttivo Regionale Lazio AIAC (2014-oggi)
- Coordinatore gruppo di studio sulle aritmie della SIC (2012-2014)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di numerose pubblicazioni su riviste internaziona e nazionali
- Autore di 8 capitoli di libri inerenti l’aritmologia clinica ed interventistica e la cardiologia clinica
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Si occupa anche di:- Angina pectoris
- Angio TC
- Angioplastica coronarica
- Cardio TAC
- Cardiologia dello sport
- Cardiomiopatia dilatativa
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Cardiopatia congenita
- Cardiopatia coronarica
- Cardiopatia ipertensiva
- Cardiopatia ischemica
- Certificato medico
- Check up medico-sportivi
- Check-up cardiologico
- Chirurgia coronarica
- Chirurgia valvolare
- Colesterolo
- Coronarografia
- Defibrillatore cardiaco impiantabile
- Dislipidemia
- Dispnea
- Dissecazione aortica
- Dolori al petto
- Ecocardiografia
- Ecocardiogramma
- Ecocolordoppler
- Ecografia doppler
- Elettrocardiogramma
- Emodinamica (Cardiologia Interventistica)
- Extrasistole
- Forame Ovale Pervio
- Holter pressorio
- Ictus giovanile
- Infarto
- Insufficienza mitralica
- Insufficienza respiratoria
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione arteriosa
- Ipertensione polmonare
- Medicina cardiovascolare
- Miocardiopatia
- Miocardite
- Morte Cardiaca Improvvisa (MCI)
- Palpitazioni
- Pericardite
- Prolasso della valvola mitrale
- Prova sotto sforzo
- Riparazione della valvola aortica
- Risonanza Magnetica cardiaca
- Scompenso cardiaco
- Sincope
- Sindrome di Brugada
- Sindrome di Marfan
- Sindrome di Tako-Tsubo
- Sindrome metabolica
- Soffio al cuore
- Stenosi aortica
- Tachicardia
- Tachicardia sopraventricolare
- Tachicardia ventricolare
- Telemedicina
- Valvulopatia