
Dott.ssa Claudia Trio
Perché è uno specialista di prim'ordine
Claudia Trio è una specialista in Ginecologia e Ostetricia con un'ampia esperienza professionale e una solida formazione accademica.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Milano-Bicocca, si è poi specializzata in Ginecologia e Ostetricia presso lo stesso Ateneo.
La Dott.ssa Trio è particolarmente esperta in condizioni ginecologiche come menopausa, fibromi uterini, endometriosi e tumori ovarici, nonché nella gestione di patologie correlate come il papilloma virus (HPV) e le cisti ovariche. Secondo la sua esperienza, ogni donna ha esigenze uniche che richiedono un'attenzione specifica, e per garantire il benessere la prevenzione è uno degli aspetti che la Dott.ssa Trio considera fondamentali. Incoraggia infatti le pazienti a non sottovalutare i controlli periodici e gli esami di routine, che possono essere cruciali nel rilevare problematiche in fase precoce e nel favorire trattamenti efficaci e tempestivi.
Dal 2021 la Dott.ssa Claudia Trio è Dirigente medico del dipartimento di Ginecologia e Ostetricia presso l'Humanitas Research Hospital di Rozzano.
Studi medici
Studio Ostetrico Ginecologico Dott.ssa Claudia Trio
Monza, Via Alessandro Pennati, 15, 20900 Monza MB, ItaliaAssicurazioni accettate
Humanitas Medical Care Rozzano-Fiordaliso
Rozzano, Via Eugenio Curiel, 25, 20089 Rozzano MI, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 13 anni di esperienza
- Dirigente medico presso Humanitas Research Hospital, Rozzano (2021-oggi)
Specializzazione
- Ginecologia e Ostetricia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca (2006)
- Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca (2012)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Chirurgia laparoscopica
Cisti ovariche
Endometriosi
Fibroma (mioma uterino)
Menopausa
Papilloma virus
Tumore endometrio
Tumore ovaie
- Acido 5-idrossiindolacetico (5-HIAA)
- Aldosterone e Renina
- Amenorrea
- Anticorpi Antitiroidei
- Autoanticorpi relativi al Diabete
- CA-125
- Calcio
- Candida
- Cervicite
- Check up
- Chetoni nel sangue
- Chirurgia Vaginale
- Chirurgia mininvasiva
- Cistite
- DNA fetale in sangue materno
- Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S)
- Dismenorrea
- Dolore pelvico
- Ecografia transvaginale
- Emoglobina Glicata (HbA1c)
- Estrogeni
- Fattore di Crescita Insulinico 1 (IGF-1)
- Fibronectina fetale
- Folitropina (FSH)
- Fruttosamina
- Gravidanza
- Incontinenza urinaria
- Insulinemia
- Isterectomia
- Isterosonografia
- Lattato
- Magnesio
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Metanefrine
- Metodi contraccettivi
- Monitoraggio continuo del glucosio
- Neoplasia
- Ormone adrenocorticotropo (ACTH)
- Ovaio policistico
- Pap test
- Paratormone
- Parvovirus B19
- Plasma ricco di piastrine - PRP
- Polipi endometriali
- Progesterone
- Prolasso
- Prolattina
- Proteina dell'epididimo umano (HE4)
- Rettocele
- Screening del primo trimestre della gravidanza
- Screening del secondo trimestre della gravidanza
- Screening prenatale dello streptococco gruppo B
- Sindrome premestruale
- Spirale anticoncezionale (IUD)
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS)
- Test per il Virus dell'Immunodeficienza Umana (VIH)
- Testosterone
- Tumore del collo dell'utero
- Tumore vulva
- Vaginite
- Visita ginecologica
- clamidia