Dott. Domenico Pecora
Perché è uno specialista di prim'ordine
***GLI ORARI DI VISITA PRESENTI NELL'AGENDA SONO INDICATIVI***
Il Dott. Domenico Pecora è specialista in Cardiologia a Brescia.
Il Dott. Pecora è un cardiologo esperto con una vasta esperienza e competenza nei settori della Cardiologia, e in particolare dell’Aritmologia e dell’Elettrofisiologia. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona, seguita dalla specializzazione in Cardiologia presso la stessa università nel 1997.
Attualmente, il Dott. Pecora è Responsabile dell'Unità di Elettrofisiologia all'interno del Dipartimento Cardiovascolare della Fondazione Poliambulanza di Brescia, in cui lavora dal 1999.
La sua attività scientifica è evidenziata dalla partecipazione come autore e coautore di abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali, nonché dalla sua presenza in qualità di relatore e moderatore. Inoltre, il Dott. Pecora ha contribuito attivamente a studi multicentrici nazionali e internazionali sull’utilizzo delle terapie aritmologiche ed elettrofisiologiche, focalizzandosi in particolare sugli interventi di ablazione transcatetere per la fibrillazione atriale.
In ambito accademico, il Dott. Pecora svolge il ruolo di Professore a contratto in percorsi di formazione specialistica presso l’Università Cattolica di Brescia. È socio dell'ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dell'AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione), nonché membro del Direttivo Regionale ANMCO Lombardia dal 2014 al 2018.
Il Dott. Pecora, con la sua vasta esperienza e le sue competenze specialistiche, rappresenta un punto di riferimento nell'ambito della Cardiologia e dell'Elettrofisiologia, contribuendo attivamente alla ricerca e alla formazione nel settore.
Studi medici
Studio Medico Dott. Domenico Pecora
San Zeno Naviglio, Via Michelangelo Buonarroti, 1, 25010 San Zeno Naviglio BS, ItaliaAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 150€ | Visita di controllo: 150€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 28 anni di esperienza
- Responsabile della Unità di Elettrofisiologia nell’ambito del Dipartimento Cardiovascolare della Fondazione Poliambulanza di Brescia (2006-oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Membro di società scientifiche
- Socio ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
- Socio AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona (1992)
- Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Verona (1997)
Docenze
- Professore a contratto in percorsi di formazione specialistica presso l’Università Cattolica di Brescia
Cariche in enti pubblici e privati
- Membro del Direttivo Regionale ANMCO Lombardia (2014-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore e coautore di abstracts presentati a congressi nazionali ed internazionali
- Partecipazione a convegni nazionali ed internazionali in qualità di relatore e moderatore
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Ablazione Cardiaca
Aritmia
Crioablazione della fibrillazione atriale
Defibrillatore cardiaco impiantabile
Elettrofisiologia
Fibrillazione atriale
Pacemaker
Sindrome di Brugada
- Arteriosclerosi e Aterosclerosi
- Cardiologia dello sport
- Cardiologia preventiva
- Cardiomiopatia dilatativa
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Cardiopatia congenita
- Cardiopatia ipertensiva
- Cardiopatia ischemica
- Check-up cardiologico
- Cuore artificiale
- Dolori al petto
- Ecocardiografia
- Ecocardiogramma
- Elettrocardiogramma
- Extrasistole
- Holter pressorio
- Infarto
- Insufficienza mitralica
- Ipertensione arteriosa
- Malattia di Kawasaki
- Miocardiopatia
- Morte Cardiaca Improvvisa (MCI)
- Palpitazioni
- Pericardite
- Prolasso della valvola mitrale
- Prova sotto sforzo
- Riabilitazione cardiologica
- Rischio Cardiovascolare
- Scompenso cardiaco
- Seconda opinione medica
- Sincope
- Soffio al cuore
- Stenosi aortica
- Tachicardia
- Tachicardia sopraventricolare
- Tachicardia ventricolare
- Telemedicina
- Trombosi