
Dott. Simone Vigneri esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Simone Vigneri è esperto in Neurologia.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2008, si è specializzato presso l’Università di Palermo nel 2014.
Si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento di cefalea, dolore neuropatico, lombosciatalgia, cervicobrachialgia e nevralgia del pudendo. Possiede inoltre una grande esperienza nell’esecuzione di elettromiografie.
Attualmente, è Responsabile Neurofisiologo presso l'Ospedale Accreditato Santa Maria Maddalena - Centro di Riferimento della Regione Veneto per la Terapia del Dolore ed esercita la libera professione presso Villa Laura a Bologna, il Poliambulatorio Città di Ferrara ed il Poliambulatorio Medicina del Dolore a Rimini.
Recentemente ha ottenuto al Certificazione in Neurofisiologia Clinica da parte della American Board of Electrodiagnostic Medicine (ABEM).
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale, oltre ad essere membro di prestigiose Società Scientifiche come la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee e la Società Italiana in Neurologia.
Opinioni dei pazienti
D V. Paziente verificato
23/11/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Visita un po' frettolosa con un professionista ( giunto in breve ritardo) che non si preoccupa di spiegare le sue valutazioni ai pazienti. Bisogna insistere per avere risposte comunque non pienamente soddisfacenti
Risposta al commento del paziente
Il paziente è giunto accompagnato e ha esposto il suo problema principale insieme a diversi altri. Nonostante gli altri succitati problemi non riguardassero principalmente la mia specialità, ho cercato di rispondere al massimo delle mie competenze. Ha avuto una diagnosi e una terapia al problema principale, e alla domanda finale su eventuali dubbi ha risposto di no. Il giorno prima è stato in visita da un collega neurologo che conosco e stimo: ha espresso insoddisfazione anche verso il collega. Non ritengo di dover 'insistere' perché non sono un piazzista. Ritengo di dover essere chiaro e lei non ha espresso dubbi riguardo le mie parole. Forse un po' di onestà e assertività durante (non dopo) la visita non guasterebbero. P. S. Mi scuso per il ritardo di 15 minuti dettato da una situazione di emergenza di salute a casa, ho preferito non posticipare l'ambulatorio dato che ho soltanto una data al mese. Rimango comunque a disposizione, Saluti.
P P. Paziente verificato
04/11/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
tutto ok, medico puntuale, personale gentile, solo in po di attesa per pagare il ticket
D. Paziente verificato
11/05/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
C è stato un disguido tra la prenotazione online e ciò che realmente era segnato in ambulatorio ! Essendo stata contattata per anticipare la visita da non so chi…
M B. Paziente verificato
16/03/2023
Consiglieresti il medico?