Dott.ssa Giulia Longoni
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Dr.ssa Giulia Longoni è specialista in Neurologia Pediatrica.
Figura di spicco nel panorama della neurologia pediatrica e della ricerca sui disturbi neuroinfiammatori nei bambini, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e completato la specializzazione in neurologia presso lo stesso istituto, approfondendo il tema della sclerosi multipla pediatrica in collaborazione con il Montreal Neurological Institute in Canada.
La sua formazione è stata ulteriormente arricchita da una fellowship presso il prestigioso The Hospital for Sick Children di Toronto, incentrata sulla neurologia pediatrica e sui disturbi neuroinfiammatori. Qui ha avuto modo di lavorare in uno dei principali centri internazionali di ricerca e assistenza, contribuendo a migliorare l’approccio diagnostico e terapeutico per condizioni complesse come la sclerosi multipla e le encefaliti autoimmuni.
A seguito di questa fellowship la Dott.ssa Giulia Longoni è stata “staff neurologist” (Neurologo Pediatrico di ruolo) per 5 anni, ricoprendo al contempo la posizione di Assistant Professor in Paediatric Neurology presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Toronto.
Nel corso della sua carriera, la Dr.ssa Longoni ha svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo di nuove conoscenze sui meccanismi delle malattie neuroinfiammatorie pediatriche, utilizzando tecniche di neuroimaging avanzato e strumenti innovativi di analisi dei dati.
I suoi studi, pubblicati su riviste scientifiche di alto livello, hanno ricevuto oltre 1.200 citazioni, testimoniando l’impatto del suo lavoro nel campo della neurologia pediatrica.
Tornata in Italia nel 2023, ha lavorato presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, dove ha dato vita a un ambulatorio dedicato alla gestione delle malattie neuroinfiammatorie pediatriche e ha guidato un programma per la diagnosi e il trattamento delle cefalee e delle emicranie nei bambini.
La sua attività clinica si concentra su patologie complesse, come i disturbi associati agli anticorpi anti-MOG, le encefaliti autoimmuni e le cefalee croniche nei bambini, offrendo cure altamente specializzate e personalizzate.
Le condizioni pediatriche legate a fenomeni autoimmuni e/o infiammatori a livello del sistema nervoso centrale possono includere, oltre al disordine associato ad anticorpi anti-MOG (MOGAD) e alla neuromielite ottica associata ad autoanticorpi anti-AQP4 (NMOSD), anche la neurite ottica, la mielite, la cerebellite parainfettiva e l'encefalomielite acuta disseminata (ADEM). Il neurologo pediatrico specializzato in malattie disimmuni si occupa anche di forme più rare, come l’encefalite associata ad anticorpi anti-recettore dell’NMDA, la sindrome opsoclonus-myoclonus-atassia (OMAS), la neurosarcodosi, il neuro-Behçet, e forme di “new onset refractory status epilepticus” (NORSE) e “febrile infection-related epilepsy syndrome” (FIRES), oltre a episodi di paralisi flaccida acuta associati a infezione da enterovirus e vasculiti del sistema nervoso centrale.
Oltre all’attività clinica e di ricerca, la Dr.ssa Longoni è impegnata nella formazione di nuovi medici e ricercatori. Durante la sua esperienza in Canada, ha contribuito allo sviluppo di programmi educativi innovativi, integrando l’eccellenza clinica con la ricerca avanzata. Il suo impegno continuo per l’educazione, la cura dei pazienti e il progresso scientifico ne fanno un punto di riferimento per la neurologia pediatrica in Italia e all’estero.
Studi medici
Ambulatorio Neurologia Pediatrica Milano
Milano, Via Francesco Domenico Guerrazzi, 2, 20145 Milano MI, ItaliaAssicurazioni accettate
AMC Raffaello - Milano
Milano, Via Raffaello Sanzio, 36, 20149 Milano MI, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 11 anni di esperienza
- Neurologa Pediatrica libero professionista (2023-oggi)
Specializzazione
- Neurologia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2008)
- Specializzazione in Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2014)
Docenze
- Assistant Professor di Neurologia Pediatrica presso la Temerty Faculty of Medicine dell’Università di Toronto
Pubblicazioni e conferenze
- Autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche con più di 1.200 citazioni (H-index 16)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cefalea
Convulsioni
Emicrania
Encefalite
Epilessia
Malattie autoimmuni
Neurologia infantile
Neuropsichiatria
- Afasia
- Alterazioni della coscienza
- Amnesia
- Aneurisma cerebrale
- Angiografia
- Asfissia perinatale
- Atassia
- Blocco nervoso periferico
- Botox
- Cefalea a grappolo
- Cefalea tensiva
- Denervazione mediante tossina botulinica
- Deterioramento cognitivo
- Diplopia
- Disartria
- Discopatia degenerativa
- Distonie
- Distrofia Muscolare
- Disturbi del movimento
- Disturbi del sonno
- Disturbi di deambulazione
- Disturbi neurologici
- Disturbo cognitivo
- Dolore
- Dolore cervicale
- Dolore cronico
- Dolore neuropatico
- Elettroencefalografia
- Embolia
- Emiplegia
- Emorragia cerebrale
- Epilessia notturna
- Ernia del disco
- Giramenti di testa
- Ictus
- Ictus giovanile
- Infiltrazioni ecoguidate
- Insonnia
- Ischemia
- Ischemia acuta
- Lesione cerebrale
- Lombalgia
- Malattie cerebrovascolari
- Malattie croniche
- Malattie genetiche
- Malattie neurodegenerative
- Malattie rare
- Malformazioni vascolari
- Miastenia grave
- Narcolessia
- Neoplasia
- Neurite ottica
- Neurochirurgia pediatrica
- Neurofeedback
- Neuroftalmologia
- Neuroipofisi
- Neuropatie
- Neuropsicologia
- Neuroradiologia Interventistica
- Neuroriabilitazione
- Nevralgia
- Nevralgia del trigemino
- Otoneurologia
- Paralisi cerebrale infantile
- Perdita di memoria
- Polisonnografia
- Psicologia dell'adolescenza
- Risonanza magnetica
- Ritardo del linguaggio
- Ritardo mentale
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sclerosi multipla
- Sclerosi tuberosa
- Seconda opinione medica
- Sindrome paraneoplastica
- Sindrome post polio
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Siringomelia
- Sistema nervoso
- Sistema nervoso centrale
- Sonnolenza
- Spasticità
- Stress
- Sviluppo psicomotorio
- Telemedicina
- Terapia con tossina botulinica
- Tetraparesi
- Tetraplegia
- Trattamenti neurologici
- Trattamento del dolore
- Trauma cranico
- Tremore essenziale
- Trombosi
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Tumore spinale
- Tunnel carpale
- Vasculite
- Vertigini
- Vescica neurologica
- Video-EEG
- Vomito