
Dott. Gianluca GarulliChirurgia Generale a Rimini
Dott. Gianluca Garulli
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Gianluca Garulli è Specialista in Chirurgia generale.
Già primario della chirurgia generale toracica di Riccione, nonché responsabile del modulo di chirurgia laparoscopica avanzata, il Dott. Gianluca Garulli è attuamente direttore dell'unità operativa di chirurgia generale e d'urgenza del presisio ospedaliero di Rimini Novafeltria dell'Azienda Romagna.
Laureatosi con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1989, ha conseguito la specializzazione in Chirurgia generale con eccellenza nel 1994 presso la stessa istituzione accademica.
Il Dott. Garulli ha dedicato la sua carriera alla cura delle patologie benigne e maligne dell'esofago e dello stomaco, del fegato e del pancreas, del colon, del retto e dell'ano, oltre che delle ghiandole tiroidee e surrenali. Il suo approccio alla chirurgia si distingue per l'impiego di tecniche avanzate, tra cui la chirurgia miniinvasiva laparoscopica e robotica.
Con un'impressionante serie di incarichi professionali, il dott. Garulli ha diretto unità operative di chirurgia generale e toracica presso l'ospedale Ceccarini di Riccione. Ha anche ricoperto ruoli di dirigente di primo livello in chirurgia generale in prestigiosi istituti come l'ospedale Infermi di Rimini e l'ospedale Maggiore di Bologna e il ruolo di Responsabile del Modulo semplice di Chirurgia Laparoscopica Avanzata nell'ospedale Infermi di Rimini.
Dal 4 aprile 1990 al 31 dicembre 2015 ha partecipato ed eseguito in prima persona più di 10.530 interventi chirurgici in ambito addominale, toracico e vascolare, sia in elezione che in urgenza.
Dal 12 aprile 1990 al 20 dicembre 1994 ha partecipato ed eseguito 981 interventi chirurgici in anestesia generale presso la Divisione di Chirurgia Generale diretta dal prof. Luciano Liguori dell’Ospedale Maggiore di Bologna.
Dal 20 gennaio 1996 al 30 settembre 2000, ha partecipato ed eseguito 1347 interventi chirurgici presso la Divisione di Chirurgia Generale diretta dal prof. Maurizio Spangaro Ospedale Maggiore di Bologna; ha inoltre eseguito come operatore 500 interventi chirurgici ambulatoriali in anestesia locale.
Dal 1° ottobre 2000 al 31 gennaio 2006 ha partecipato ed eseguito 2024 interventi chirurgici in anestesia generale, di cui 226 in veste di Tutore responsabile presso l’U.O. di chirurgia generale e d’urgenza diretta dal dott. Gianfranco Francioni dell’A.U.S.L. di Rimini.
Dal 1° febbraio 2006 al 31 dicembre 2015 ha eseguito 5000 interventi chirurgici in anestesia di cui 600 in veste di Tutore quale direttore di U.O. presso la chirurgia generale e toracica del presidio Riccione e Cattolica ex Asl di Rimini, dell’AREA VASTA ROMAGNA.
Già primario della chirurgia generale toracica di Riccione, nonché responsabile del modulo di chirurgia laparoscopica avanzata, il Dott. Gianluca Garulli è attuamente direttore dell'unità operativa di chirurgia generale e d'urgenza del presisio ospedaliero di Rimini Novafeltria dell'Azienda Romagna.
Laureatosi con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1989, ha conseguito la specializzazione in Chirurgia generale con eccellenza nel 1994 presso la stessa istituzione accademica.
Il Dott. Garulli ha dedicato la sua carriera alla cura delle patologie benigne e maligne dell'esofago e dello stomaco, del fegato e del pancreas, del colon, del retto e dell'ano, oltre che delle ghiandole tiroidee e surrenali. Il suo approccio alla chirurgia si distingue per l'impiego di tecniche avanzate, tra cui la chirurgia miniinvasiva laparoscopica e robotica.
Con un'impressionante serie di incarichi professionali, il dott. Garulli ha diretto unità operative di chirurgia generale e toracica presso l'ospedale Ceccarini di Riccione. Ha anche ricoperto ruoli di dirigente di primo livello in chirurgia generale in prestigiosi istituti come l'ospedale Infermi di Rimini e l'ospedale Maggiore di Bologna e il ruolo di Responsabile del Modulo semplice di Chirurgia Laparoscopica Avanzata nell'ospedale Infermi di Rimini.
Dal 4 aprile 1990 al 31 dicembre 2015 ha partecipato ed eseguito in prima persona più di 10.530 interventi chirurgici in ambito addominale, toracico e vascolare, sia in elezione che in urgenza.
Dal 12 aprile 1990 al 20 dicembre 1994 ha partecipato ed eseguito 981 interventi chirurgici in anestesia generale presso la Divisione di Chirurgia Generale diretta dal prof. Luciano Liguori dell’Ospedale Maggiore di Bologna.
Dal 20 gennaio 1996 al 30 settembre 2000, ha partecipato ed eseguito 1347 interventi chirurgici presso la Divisione di Chirurgia Generale diretta dal prof. Maurizio Spangaro Ospedale Maggiore di Bologna; ha inoltre eseguito come operatore 500 interventi chirurgici ambulatoriali in anestesia locale.
Dal 1° ottobre 2000 al 31 gennaio 2006 ha partecipato ed eseguito 2024 interventi chirurgici in anestesia generale, di cui 226 in veste di Tutore responsabile presso l’U.O. di chirurgia generale e d’urgenza diretta dal dott. Gianfranco Francioni dell’A.U.S.L. di Rimini.
Dal 1° febbraio 2006 al 31 dicembre 2015 ha eseguito 5000 interventi chirurgici in anestesia di cui 600 in veste di Tutore quale direttore di U.O. presso la chirurgia generale e toracica del presidio Riccione e Cattolica ex Asl di Rimini, dell’AREA VASTA ROMAGNA.
Studi medici
Ospedale Infermi di Rimini
Rimini, Viale Luigi Settembrini, 2Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 200€Ospedale Ceccarini di Riccione
Riccione, Viale FrosinoneAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 200€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 31 anni di esperienza
- Direttore di unità Operativa di chirurgia generale e d'urgenza dell’ospedale Infermi di Rimini e Novafeltria dell'Azienda Unica Romagna (2018-oggi)
Specializzazione
- Chirurgia Generale
Sottospecializzazione
- Patologie beningne e maligne esofago e stomaco
- Patologie beningne e maligne fegato e pancreas
Membro di società scientifiche
- È iscritto dal 1990 all’A.C.O.I. (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani).
- È socio dal 1994 all’European Association Endoscopic Surgeons (E. A. E. S.).
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso Università degli Studi di Bologna (1989)
- Specializzazione in Chirurgia generale con il massimo dei voti presso Università degli Studi di Bologna (1994)
Docenze
- Docente a contratto presso la Scuola Infermieri Professionali dell’Ospedale Maggiore di Bologna per l’insegnamento d’Oculistica nell’anno accademico 1990-1991 e 1991-1992.
- Docente a contratto presso la Scuola Infermieri Professionali dell’Ospedale Maggiore di Bologna per l’insegnamento di Farmacologia nell’anno accademico 1990-1991.
Pubblicazioni e conferenze
- Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali.
Premi e riconoscimenti
- Il 30 Giugno 1994 è risultato vincitore di una Borsa di Studio per la durata d’anni 1 per effettuare ricerche e studi sul carcinoma mammario.
- Ha ricevuto il riconoscimento nell’anno 2012, dalla Scuola ACOI di chirurgia laparoscopica della parete addominale quale Centro di Tirocinio per l’insegnamento della tecnica laparoscopica nella chirurgia dei difetti della parete addominale.
Lingue
- inglese
- spagnolo
Nº albo dei medici: 1789
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Chirurgia mininvasiva
Chirurgia robotica
Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
Tumore al pancreas
Tumore allo stomaco
Tumore Colon-Retto
- Acalasia
- Addominoplastica
- Amputazioni
- Appendicite
- Ascesso anale
- Biopsia
- Biopsia epatica
- Blocco nervoso periferico
- Bypass gastrico
- Bypass gastrico a stomaco esplorabile e reversibile
- Calcoli biliari
- Cancrena
- Chirurgia Colon-Retto
- Chirurgia Epatobiliare
- Chirurgia Pancreatica
- Chirurgia Tumore Colon-Retto
- Chirurgia arteriosa mininvasiva
- Chirurgia del fegato
- Chirurgia della tiroide
- Chirurgia delle fistole anali
- Chirurgia delle ghiandole paratiroidee
- Chirurgia delle varici
- Chirurgia endocrina
- Chirurgia endoscopica
- Chirurgia ernia iatale
- Chirurgia gastrica
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia per il tumore all’esofago
- Chirurgia per la rimozione della milza
- Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
- Chirurgia ricostruttiva della parete addominale
- Cicatrici
- Cisti epatiche
- Colangiocarcinoma
- Colite
- Colite ulcerosa
- Condilomi
- Criptorchidismo
- Dermochirurgia
- Diastasi addominale
- Dieta post-chirurgia digestiva
- Disturbi della ghiandola tiroidea
- Disturbi delle ghiandole surrenali
- Diverticolite
- Dolore pelvico
- Dolori addominali
- Ecografia
- Ecografia addome completo
- Ecografia anse intestinali
- Ecografia pelvica
- Ecografia perineale
- Emorroidi
- Endometriosi
- Epatocarcinoma
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Esofagite
- Esofago di Barrett
- Fibroadenoma
- Fimosi
- Fistola
- Fistola sacro-coccigea
- Flebectomia
- Flebite
- Flebologia
- Gastrite
- Ghiandole paratiroidi
- Ginecomastia
- Gozzo tiroideo
- Helicobacter pylori
- Incontinenza anale
- Infiammazione intestinale
- Insufficienza venosa
- Iperparatiroidismo
- Ipertiroidismo
- Ipotiroidismo
- Laparocele
- Linfoadenectomia
- Linfoadenopatia
- Linfonodi
- Lipomi
- Malattia di Crohn
- Malattie del fegato
- Malattie dell'apparato digerente
- Melanoma
- Metastasi
- Milza ingrossata
- Nei
- Neoplasia
- Noduli tiroidei
- Pancreatite
- Perizia Medico Legale
- Prolasso
- Prolasso rettale
- Prurito anale
- Pubalgia (Ernia dello sportivo)
- Ragade anale
- Reflusso gastroesofageo
- Resezione intestinale
- Rettocele
- Rischio clinico
- Sarcoma
- Screening oncologico
- Seconda opinione medica
- Sindrome aderenziale
- Sindrome di Lynch
- Sleeve gastrectomy
- Stitichezza
- Telemedicina
- Tiroide
- Tiroidite
- Toracoscopia
- Trattamento del dolore
- Tumore Surrene
- Tumore al fegato
- Tumore al rene
- Tumore all'esofago
- Tumore all'intestino
- Tumore alla tiroide
- Tumore ovaie
- Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
- Tumori neuroendocrini
- Ulcera peptica
- Unghia incarnita
- Varici
- Wound Care