
Dott. Stefano Capobianco
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Stefano Capobianco è esperto in Cardiologia.
Ottiene la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena nel 2003, e, nel 2007, la Specializzazione in Cardiologia presso il medesimo Ateneo toscano. Inoltre, dal 2006 al 2007, è Post Doc Research Associate presso la Texas A & M University.
Il Dott. Capobianco si occupa principalmente di interventistica coronarica nella cardiopatia ischemica acuta e cronica (angioplastica primaria durante infarto ed angioplastica elettiva), interventistica strutturale (TAVI - MitraClip - PFO - Chiusura auricola), scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, aritmie.
Svolge attività di reparto ed UTIC presso i Dipartimenti di Cardiologia, Medicina Interna e Cardiologia Invasiva del Policlinico Universitario “Le Scotte” di Siena fino al 2007. Dal 2007 al 2008 occupa una posizione di PostDoc Research Associate (ricercatore associato) presso il dipartimento di ricerca Cardiovascolare della Texas A&M University, svolgendo attività di ricerca e d'insegnamento nella relativa School of Medicine sulla fisiologia e fisiopatologia della funzione endoteliale del microcircolo coronarico in modelli animali di cardiopatia ischemica acuta e conica. Dal 2008 al 2015 svolge attività di Medico Cardiologo con specifiche competenze di Emodinamica e Cardiologia Interventistica presso l’Ospedale Gaetano Rummo di Benevento e, successivamente, dal 2015 al 2017 presso l'Ospedale Sacro Cuore di Gesù - Fatebenefratelli di Benevento.
Attualmente svolge l’attività di cardiologia interventistica coronarica e strutturale presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale S.G. Moscati di Avellino, dove è Responsabile del "Percorso TAVI" aziendale. È docente di Patologia Generale nel Corso Triennale di laurea in Scienze Infermieristiche presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche di importanza nazionale ed internazionale e Membro del Comitato di Redazione della Rivista dell’Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri. Partecipa in qualità di relatore a convegni e congressi in Italia e all’estero.
Studi medici
Studio Privato
Ponte, Via Belvedere, 5Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: €100 | Visita di controllo: €100Azienda Ospedaliera "San Giuseppe Moscati"
Avellino, Contrada AmorettaAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: €100 | Visita di controllo: €100Studio Privato Civitella Licinio
Civitella Licinio, Via Ariella, 1Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: €100 | Visita di controllo: €100
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 18 anni di esperienza
- Svolge attività di Cardiologia Interventistica presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale S.G. Moscati di Avellino (2017-oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Membro di società scientifiche
- Membro del Comitato di Redazione della Rivista dell’Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri
- Società Italiana di cardiologia Interventistica (GISE)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena (2003)
- Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Siena (2007)
Docenze
- Incarico di Insegnamento di Patologia Generale del Corso Triennale di Laurea in Scienze Infermieristiche presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (oggi)
- Corso di Fisiopatologia Coronarica di Base presso la Texas A&M University Health Science Center- College of Medicine (2007)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali
- Partecipazione a congressi e conferenze in Italia e all’estero
Lingue
- tedesco
- inglese
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Angioplastica coronarica
Emodinamica (Cardiologia Interventistica)
Infarto
Scompenso cardiaco
TAVI (Impianto valvolare aortico transcatetere)
Valvulopatia
- Ablazione Cardiaca
- Aneurisma aorta
- Angina pectoris
- Angiografia
- Aritmia
- Arteriopatia periferica
- Arteriosclerosi e Aterosclerosi
- Cardio TAC
- Cardiologia dello sport
- Cardiologia preventiva
- Cardiomiopatia dilatativa
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Cardiopatia congenita
- Cardiopatia coronarica
- Cardiopatia ipertensiva
- Cardiopatia ischemica
- Check-up cardiologico
- Chirurgia coronarica
- Chirurgia valvolare
- Colesterolo
- Coronarografia
- Coronavirus COVID-19
- Defibrillatore cardiaco
- Defibrillatore cardiaco impiantabile
- Diabete tipo 1
- Diete per il colesterolo
- Dislipidemia
- Dispnea
- Dissecazione aortica
- Dolore
- Dolori al petto
- Ecocardiografia
- Ecocardiogramma
- Ecocardiogramma transesofageo
- Ecocolordoppler
- Ecografia
- Ecografia doppler
- Elettrocardiogramma
- Elettrofisiologia
- Embolia polmonare
- Endocardite
- Endoprotesi (Stent)
- Extrasistole
- Fibrillazione atriale
- Forame Ovale Pervio
- Gravidanza
- Holter pressorio
- IVUS
- Ictus
- Ictus giovanile
- Insufficienza mitralica
- Insufficienza respiratoria
- Insufficienza venosa
- Intervento di Ross
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione arteriosa
- Ipertensione in gravidanza
- Ipertensione polmonare
- Malattia di Kawasaki
- Malattie cardiovascolari
- Malattie croniche
- Medicina cardiovascolare
- Medicina intensiva
- Miocardiopatia
- Miocardite
- MitraClip
- Morbo di Sudeck
- Morte Cardiaca Improvvisa (MCI)
- Nutrizione
- OCT
- Obesità
- Occlusioni Coronariche Croniche (CTO)
- Pacemaker
- Palpitazioni
- Pericardite
- Piede
- Piede diabetico
- Plastica mitralica
- Port-a-Cath (Catetere)
- Prolasso
- Prolasso della valvola mitrale
- Prova sotto sforzo
- Riabilitazione cardiologica
- Riparazione della valvola aortica
- Rischio Cardiovascolare
- Risonanza Magnetica cardiaca
- Seconda opinione medica
- Sedazione e anestesia generale
- Sincope
- Sindrome di Brugada
- Sindrome di Marfan
- Sindrome di Tako-Tsubo
- Sindrome metabolica
- Soffio al cuore
- Spalla
- Stenosi aortica
- Stenosi carotidea
- Tachicardia
- Tachicardia sopraventricolare
- Tachicardia ventricolare
- Telemedicina
- Tilt test
- Trapianto di cuore
- Trombosi
- Valvola aortica bicuspide
- Varici